• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [45]
Arti visive [40]
Religioni [32]
Storia [20]
Letteratura [16]
Temi generali [9]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Archeologia [6]

BEATITUDINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEATITUDINI M. Chiellini Nari Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] PL, CLXXXIV, col. 1025), Tommaso d'Aquino (Summa theol., III, 96, 5), Vincenzo di Beauvais (Speculum morale, II, 4). Fra quanti, pur senza fornire una trattazione organica, parlano di b. vanno ricordati almeno: Origene (Com. in Ioan., I, 116; PG, XIV ... Leggi Tutto

Saul

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saul Gian Roberto Sarolli Primo re degli Ebrei, unto e deposto dal profeta Samuele, salì al trono nel 1030 a.C. e si uccise, nel 1010 a.C., gettandosi sulla propria spada per non cader prigioniero dei [...] , per i ‛ fatti ' narrati, quello ben più necessario dell'intervento provvidenziale di Dio nelle vicende umane, come si legge nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais (" A Saule itaque coeperunt in Israel tempora regum, et a Samuele tempora ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – PIETRO COMESTORE – PROFETA SAMUELE – SOTERIOLOGICA – LIBRI DEI RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saul (2)
Mostra Tutti

Speusippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Speusippo Giorgio Stabile Filosofo greco (nato nel 395-393 circa a.C.; morto nel 339 circa) figlio di Potone, sorella di Platone, fu scolaro e seguace di quest'ultimo che accompagnò, assieme a Senocrate, [...] Academia vocabatur, eidem successissent atque ob hoc et ipsi et eorum successores Academici appellarentur " = Giov. di Salisbury Polic. VII 7 e 5; Vincenzo di Beauvais Spec. hist. IV 70, Spec. doctr. V 168; Gualtiero Burley De Vita et morib. philos ... Leggi Tutto
TAGS: DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – SENOCRATE – CICERONE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speusippo (3)
Mostra Tutti

esposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

esposizione (sposizione) Mario Pazzaglia Ricorre soltanto nel Convivio, oltre che nelle opere latine, nel senso di " spiegazione, illustrazione ordinata e ragionata di un testo " (cfr. il latino classico [...] e conoscitivo in cui consiste la sua bontade (II XI 4-9). Si confronti, a questo proposito, Vincenzo di Beauvais (Speculum doctrinale I XXV): " expositio tria continet, scilicet literam, id est constructionem; sensum, id est apertam significationem ... Leggi Tutto

Pierre Helie

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pierre Helie (Pietro Elia) Fabrizio Beggiato Grammatico (sec. XII); insegnò alla scuola di Parigi, dove intorno al 1140 ebbe come discepolo Giovanni di Salisbury (il quale lo cita in Metalogicus II 10). [...] parigina, una sia pur sommaria analisi tecnica dei testi. L'opera di P. ebbe un notevole successo e fu, in seguito, più volte ampliata e modificata (Vincenzo di Beauvais ne inserisce vari paragrafi nello Speculum doctrinale); non giunse, peraltro, a ... Leggi Tutto

ALATRINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATRINO Raoul Manselli Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] parte del pontefice, è del 12 maggio 1238. La notizia di Vincenzo di Beauvais, che fa di A. un priore dell'abbazia cisterciense di Casamari, amico di s. Domenico e vescovo della diocesi di Sessa Aurunca, è un errore derivato da una disattenta lettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prete

Enciclopedia Dantesca (1970)

prete (presto) Andrea Mariani Il sostantivo è di uso molto limitato nell'opera dantesca. In Fiore CI 3 Falsembiante enumera con spavalda ironia le figure di cui assume le sembianze: un'or divento prete, [...] che ridea e schernia la laidezza del suo corpo, è un " presbyter ", fatto poi vescovo di Colonia in premio della sua prontezza di spirito (cfr. Vincenzo di Beauvais Spec. histor. XXV 12). Con vigore icastico, in If XXVII 70, dove Bonifacio è definito ... Leggi Tutto

pareglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareglio Lucia Onder Dal provenzale parelh e dal francese pareil (Parodi, Lingua 273), nel senso di " pari ", " uguale ", " somigliante " (v. PARECCHIO); in Pd XXVI 107-108 perch'io la veggio nel verace [...] XI 3 " parhelia ... sunt imagines solis, in nube spissa et vicina in modum speculi "), in Alberto Magno (Meteor. III IV 29, in Opera omnia, ediz. A. Borgnet, IV, Parigi 1890, 700a) e in Vincenzo di Beauvais (Speculum naturale IV 83, Douai 1624, 284). ... Leggi Tutto

passo, passuro

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo, passuro I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali [...] , nel racconto del noto episodio dell'incontro tra s. Pietro e Cristo sulla via Appia quale si legge nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (IX 13-14). Ma si veda pure s. Tommaso (Exp. ad Rom. V 5): " Sicut enim nos credimus eum natum et ... Leggi Tutto

Vangelo di Nicodemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vangelo di Nicodemo Vincent Truijen Vangelo apocrifo databile, nella forma attuale, al 425 d.C. Già nel II secolo d.C. s. Giustino parla di un V. di Nicodemo ed è probabile che il testo attuale contenga [...] Cristo agl'Inferi '. Composto originariamente in greco, il V. di Nicodemo fu conosciuto in Occidente grazie a delle antiche traduzioni latine. Nel XIII secolo, Vincenzo di Beauvais (Spec. VIII 40 ss.) e Iacopo da Varazze (Hist. Lombardica 54) citano ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – IACOPO DA VARAZZE – VANGELO APOCRIFO – GIUSTINO – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali