• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [45]
Arti visive [40]
Religioni [32]
Storia [20]
Letteratura [16]
Temi generali [9]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Archeologia [6]

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Trinitatem". È il pensiero di S. Agostino, di Abelardo e della scuola di Chartres. Altra raccolta di detti e fatti di P. era inserita nella Cronaca di Elinando di Froidmont, e ad essa attinse largamente Vincenzo di Beauvais, Spec. Hist., III, 60 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e le profane si svilupparono grandemente. E se ne può avere un'idea complessiva nella monumentale enciclopedia di Vincenzo di Beauvais, originalmente distribuita in tre "specchi": naturale, istoriale e dottrinale. Al progresso delle scienze l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , dalla misura bizantina alla misura vitruviana. Né è fortuita la coincidenza, poiché il canone vitruviano è ricordato da Vincenzo di Beauvais nel suo Speculum. Giotto dà proporzioni allungatissime ad Assisi, ma giunge nell'Arena ad una misura media ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLIA (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] racconto della missione era stato scritto da Simon de Saint-Quentin: non ne possediamo che frammenti nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais. La missione aveva veduto i Mongoli, non la Mongolia. Mentre San Luigi si trovava a Cipro alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] .) con la sua Legenda aurea. Nella storiografia lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (v.) fu molto diffuso, e così le Cronache dei Pontefici e degli imperatori di Martino di Troppau (v), dette Cronaca martiniana; Tolomeo da Lucca (morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] monasteri: alcuni furono distrutti dai musulmani, altri abbandonati. I carmelitani vennero poi in Europa per una decisione che Vincenzo di Beauvais riporta al 1238. Si stabilirono prima a Cipro, poi in varî paesi d'Europa cominciando da Messina. Al ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] scrittori medievali del sec. XIII ldentificarono il P. G. con Genghiz Khān (Giacomo di Vitry), con un imperatore delle Indie nemico di Genghiz Khān (Vincenzo di Beauvais), con un principe tartaro ucciso da Genghiz Khān (Marco Polo, Alberico delle Tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] un vasto ciclo di tradizioni mariane, sia di carattere cosmopolitico, sia di argomenti locali (di Spagna, di Francia e d'Italia), e le fonti sono nelle raccolte latine di Gualtiero di Cluny, di Vincenzo di Beauvais e nella collezione di Gautier de ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDOARDO D'INGHILTERRA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO I D'ARAGONA – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León (4)
Mostra Tutti

BOUTARIC, Edgard-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] Nel 1863 l'Académie des Inscriptions premiò un'ampia sua memoria su Vincenzo di Beauvais: di essa è a stampa un frammento soltanto, un saggio sulla conoscenza che Vincenzo di Beauvais e il suo secolo ebbero dell'antichità classica (in Revue des quest ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ORDINE DEI TEMPLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – ÉCOLE DES CHARTES – FILIPPO IL BELLO

ELINANDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, [...] che si prolungò oltre ìl 1229. Scrisse una cronaca universale dalla creazione del mondo alla quarta crociata. Se ne servì largamente Vincenzo di Beauvais; ma già ai suoi tempi una parte dell'opera s'era perduta: ora non se ne conosce più che la fine ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – QUARTA CROCIATA – CISTERCIENSE – BEAUVAIS – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali