Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] I, capp. 118-124.
Bibl.: A. Fabricius, Codex pseudepigraphus V. T. (1723), I, p. 774 segg., dà la versione latina diVincenzo da Beauvais e un frammento del testo greco.
Il testo greco, completo fu pubblicato, su quattro mss., da P. Batiffol, Studia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] due insigni reliquie, la tunica di s. Vincenzodi Saragozza e una croce, opera di oreficeria di Toledo, che conteneva forse un è il collegio di Dormans-Beauvais. Fondato nel 1370 da Jean de Dormans, vescovo diBeauvais, cancelliere di Francia dal 1361 ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] nella scultura milanese di età carolingia: note su alcuni capitelli e lastre scolpite di S. Vincenzo in Prato a diBeauvais (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig VI). Si tratta di un'ipotesi controversa (Petrucci, 1989), così come l'identificazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] chiesa di San Vincenzo nella vicina località di Pombia, arricchito da una folla di angeli, apostoli ed eletti. Nella chiesa cimiteriale di l’incoronazione del figlio maggiore di Roberto il Pio, nel 1017, nella cattedrale diBeauvais (Malibu, J. Paul ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] ancora sofferente per la ferita, come scrive a Roma il nunzio pontificio Vincenzo Lauro recatosi a trovarlo a Moncalieri il 25 apr. 1569. Tant' Claude Gouin, decano diBeauvais, "commandeur" dell'abbazia di St-Denis, nonché il vescovo di Mans Claude d ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] vescovo di T., Stefano d'Orléans, di origine francese, fece costruire un piccolo oratorio privato, dedicato a s. Vincenzo. cantiere intorno al 1243. Di un'audacia comparabile a quella del Saint-Pierre diBeauvais, la costruzione dovette crollare ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] aveva sostenuto durante la resistenza dei quattro vescovi di Angers, diBeauvais, di Pamiers e di Alet al formulario alessandrino, che imponeva la sottoscrizione della bolla di condanna di Giansenio (1653), distinzione che aveva portato alla pace ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] del viaggio di A. deriva quasi tutto da alcuni Passi di Simone da Saint-Quentin conservati da Vincenzo da Beauvais in vari Lo studio quasi definitivo dello scarso materiale esistente è ancora quello di P. Pelliot, Les mongols et la papauté, II, I: ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] succedutisi sino al 16° secolo. Il coro diBeauvais opera una commistione fra la tradizione delle c -104; V. Ascani, I disegni architettonici attribuiti ad Antonio diVincenzo. Caratteristiche tecniche e ruolo degli 'appunti grafici' nella prassi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ). E sulla base di queste osservazioni ha considerato ottoniane le pitture di S. Vincenzo a Galliano (prov. Como) e di S. Pietro al Monte scoperta, come i frammenti della chiesa di Notre-Dame-de-la-Basse-Oeuvre diBeauvais (dip. Oise; Chami, 1987), ...
Leggi Tutto