• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [45]
Arti visive [40]
Religioni [32]
Storia [20]
Letteratura [16]
Temi generali [9]
Geografia [8]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [5]
Archeologia [6]

Traiano, Marco Ulpio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Traiano, Marco Ulpio Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi [...] articolata nel dialogo fra l'imperatore e la vedova (Policraticus V 8). Attraverso Elinando la versione di Giovanni di Salisbury giunse allo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (XI 46 e XXIII 22) donde fu rielaborata in volgare nel Fiore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – IMPERATORE ROMANO – PLINIO IL GIOVANE – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traiano, Marco Ulpio (5)
Mostra Tutti

Prisciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prisciano Giorgio Brugnoli . Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V. Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] scuola medievale, insieme con l'Ars di Donato, come testo ufficiale di grammatica, sia direttamente, sia indirettamente attraverso numerose rielaborazioni (Giovanni di Garlandia, Vincenzo di Beauvais, ecc.) e sommari. Direttamente o indirettamente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ACCORSO – GIULIANO L'APOSTATA – UGUCCIONE DA PISA – ANDREA DE' MOZZI – PRISCILLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prisciano (2)
Mostra Tutti

Gregorio I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gregorio I (G. Magno) Simonetta Saffiotti Bernardi Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] ebbe ampia diffusione nel Medioevo; è inserita nel Policraticus di Giovanni di Salisbury e nello Speculum Historiale di Vincenzo di Beauvais, che sembra derivarla dalla Cronica di Elinando. Il primo ad attribuire la salvazione dell'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOTTORE DELLA CHIESA – DIONIGI L'AREOPAGITA – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregorio I (5)
Mostra Tutti

Democrito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Democrito Giorgio Stabile Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] . Sidon. Apoll. Ep. IX, Carm. II 294), e non mancarono di riprenderlo e di rielaborarlo i dossografi medievali. Vincenzo di Beauvais, Giovanni Walleys, Gualtiero Burley, Giovanni di Salisbury tra gli altri, avevano raccolto intorno al filosofo greco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrito (3)
Mostra Tutti

Curtius, Ernst Robert

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curtius, Ernst Robert Giorgio Varanini , Critico e storico della letteratura (Thann, Alsazia, 1886 - Roma 1956); professore di filologia romanza all'università di Bonn, poi a Marburgo, Heidelberg e [...] (ad es. Ego tanquam centrum circuli [Vn XII 4], che D. avrebbe derivato da Alano di Lilla, ma presente fra gli altri in Alessandro di Hales e Vincenzo di Beauvais), ecc. Le relazioni di D. con la letteratura mediolatina sono dunque, per il C ... Leggi Tutto
TAGS: MISTERO TRINITARIO – FILOLOGIA ROMANZA – QUINTILIANO – HEIDELBERG – AQUINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtius, Ernst Robert (1)
Mostra Tutti

Anassagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anassagora Giorgio Stabile . Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] (Cic. Tusc. V XXXIX 115; Valerio Massimo VII II 12, VIII VII 6; Giovanni di Salisbury Policraticus VII 13, e anche 5; Brunetto Latini Tresor II 47; in Vincenzo di Beauvais Spec. doctrinale v 129 compare come un exemplum del contemptus saeculi), e che ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – INTELLETTO – DEMOCRITO – CLAZOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassagora (4)
Mostra Tutti

Empedocle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Empedocle Giorgio Stabile Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] sibi ipsi manus intulerunt, ut... Empedocles "; Vincenzo di Beauvais Spec. hist. I 1, III 44; An. I 5; Part. an. I 1; Gen. an. I 18, ecc.). Prima di tutto nella Metafisica, dove, a proposito della dottrina delle quattro cause, era affermato (I 4, ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empedocle (3)
Mostra Tutti

Talete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talete (Tale) Giorgio Stabile Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] 101 ss., Isidoro Etymol. II XXIV 4, Chron. 39, Nat. VI 3, Vincenzo di Beauvais Spec. hist. II 119-120; due lettere di T. furono tramandate, in veste latina, nella traduzione di Ambrogio, Patrol. Lat. XVII 1183). L'aneddoto della sua caduta nel pozzo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA IONICA – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talete (5)
Mostra Tutti

Maometto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maometto Francesco Gabrieli L'episodio di M. nella nona fossa di Malebolge (If XXVIII 22-63), oltre che per il suo intrinseco valore artistico ha attirato l'attenzione come importante indizio della [...] della polemica cristiana. Dagli apologisti, cronisti, enciclopedisti del Medioevo (Pietro il Venerabile, Iacopo di Vitry, Martino Polono, Vincenzo di Beauvais, Iacopo da Varagine, Brunetto Latini), questa materia e questo giudizio vennero fino a D ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDISTI – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – MONOTEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti

Eraclito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eraclito Giorgio Stabile Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420). Tradizionalmente [...] presente a D., Cicerone ricordava lo studiato ermetismo del linguaggio di E. (" ita loquatur, ut non intelligatur. Quod duobus In Mart. Cap., Ad l.; una breve dossografia su E. è in Vincenzo di Beauvais Spec. hist. III 32, 40 e 76 e in G. Burley De ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA PRESOCRATICA – MARZIANO CAPELLA – ARISTOTELE – ANASSAGORA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclito (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali