Tartari
Giuliano Bertuccioli
Col nome di T. (derivato dal vocabolo turco Tatar, donde Tatari e T.) erano designate in Occidente all'epoca di D. le popolazioni di lingua mongola, originarie dell'Asia [...] limiti della terra. Egli poté conoscere le notizie sulle credenze religiose dei T. dalla lettura dello Speculum maius diVincenzodiBeauvais, che riporta quanto scrisse Giovanni da Pian del Carpine nella sua Historia Mongalorum III 9 ss.: " credunt ...
Leggi Tutto
Biante di Priene
Antonio Martina
Insieme con Talete, Solone e Pittaco, fu uno dei sette sapienti presenti in tutte le fonti, le cui liste sono spesso oscillanti, tanto che si può ricavare un elenco [...] ma che tuttavia è da ammettere contengano un fondo di vero. La tradizione lo pone anche in relazione con Perin, Onomasticon totius latinitatis, sub v.; per il periodo medievale: VincenzoDiBeauvais, Speculum histor. II 119; infine P. Renucci, D. ...
Leggi Tutto
Maria di Betania
Angelo Penna
Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] " Vita eremitica " e " Vita apostolica ". La diffusione maggiore essa l'ebbe attraverso lo Speculum historiale diVincenzodiBeauvais e la Legenda aurea di Iacopo da Varazze (cfr. V. Saxer, Le culle de Marie Madeleine en Occident des origines à la ...
Leggi Tutto
Enrico II Imperatore
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973.
Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, [...] E., lo cita solamente quale protagonista di un episodio narrato da VincenzodiBeauvais e ricordato per esemplificare che l'uomo è degno di loda e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua podestà di fare o di non fare ... Onde noi non dovemo ...
Leggi Tutto
Apuleio
Giorgio Brugnoli
. Scrittore latino (Madaura, oggi Mdaourouch, c. 124 - Cartagine c. 170 d.C.). Pare che D. non lo conosca direttamente. In Cv III XIV 8 Platone, de li beni temporali non curando, [...] Magno (Somno et vigil. III I 1 " ingenium optimum per physiognomiam de exteriore conspicatus est facie ": cfr. VincenzodiBeauvais Spec. hist. III 60). E metodico concludere che anche in Cv III XIV 8 D. seguì qualche leggenda a noi ignota " dove ...
Leggi Tutto
Cleobulo
Antonio Martina
. Nacque a Lindo, nell'isola di Rodi. Diogene Laerzio (I 89-93) lo dice figlio di Evagora, che faceva risalire la sua stirpe sino a Ercole, e padre di Cleobulina. È annoverato [...] per le fonti latine che menzionano C., v. I. Perin, Onomasticon totius latinitatis, sub v.; per il periodo medievale: VincenzoDiBeauvais, Speculum histor. II 119; infine P. Renucci, D. disciple et juge du monde grécolatin, Parigi 1954, 262 ss. (che ...
Leggi Tutto
Chilone
Antonio Martina
Lacedemone, figlio di Damageto, fiorito all'inizio del VI secolo a. Cr., fu uno dei sette sapienti. Il suo nome è presente, oltre che in Platone (Protag. 343a), che accenna alla [...] .; per le fonti latine che menzionano C. cfr. I. Perin, Onomasticon totius latinitatis, sub. v.; per il periodo medievale VincenzoDiBeauvais, Speculum histor. II 119; infine P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 262 ss ...
Leggi Tutto
Eber
Gian Roberto Sarolli
Patriarca, discendente da Sem, secondo Gen. 10, 21 (" De Sem quoque nati sunt, patre omnium filiorum Heber, fratre Iapeth maiore "); e ascendente di Cristo, come in Luc. 3, [...] -, nel formulare le sue proposizioni, D. potrebbe aver avuto in mente anche il seguente passo dello Speculum Historiale diVincenzodiBeauvais: " Ab Heber I secundum Josephum I dicti sunt Hebraei, nam et in domo ejus sola remansit lingua Hebraea ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] e Parigi), ebbero grande autorità , anche per la r., grammatici come Pietro Elia e Alessandro di Villedieu, mentre VincenzodiBeauvais e Brunetto Latini dedicavano alla r. un’intera sezione delle loro enciclopedie.
L’originalità della Retorica ...
Leggi Tutto
Domenicano (Saint Pieters Leeuw, Bruxelles, 1201 - Lovanio 1270 o 1272). Dei canonici regolari (1217), entrò poi nell'ordine domenicano (1230) e fu allievo, a Colonia, di Alberto Magno; passò poi a Parigi, [...] della vita delle api. Naturalista e compilatore erudito, scrisse il De rerum naturis, enciclopedia di scienze naturali cui attinsero ampiamente VincenzodiBeauvais, Alberto Magno e altri e che, spesso illustrata, fu una fonte iconografica importante ...
Leggi Tutto