CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Doest (Lieftinck, 1953), a sua volta in rapporto con Cambron, assai fiorente alla fine del sec. 13° (per es. VincenzodiBeauvais, Speculum naturale; Minneapolis, Bakken Lib. and Mus. of Electricity in Life, Medtronic II, cc. 146, 168; Stones, 1977 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sint columnarum capita, quasi super collum caput". La definizione è ripresa da Rabano Mauro e da VincenzodiBeauvais (Reudenbach, 1980); in essa si riconoscono antiche suggestioni antropomorfiche e congiuntamente proporzionali che ebbero rinnovata ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] c. è presente in particolare nel Didascalicon di Ugo di San Vittore, nello Speculum doctrinale diVincenzodiBeauvais e in diverse opere di Alessandro Neckam. Gli autori forniscono anche l'indicazione di numerosi strumenti di lavoro. Ed è proprio a ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Légende dorée.Nell'insieme, tuttavia, va considerato che senza la traduzione delle altre due parti dell'e. diVincenzodiBeauvais, il Miroir historial, pur così riccamente illustrato, deve essere più giustamente compreso nella categoria delle storie ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] storia naturale in genere, e anche in particolare degli a., come Tommaso di Cantimpré (ca. 1186-1263), VincenzodiBeauvais (1190 ca.-1264), Alberto Magno (ca. 1200-1280) e Brunetto Latini (1220-1299).
Le scelte iconografiche dell'arte paleocristiana ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] del b. entrarono a far parte delle grandi enciclopedie dell'epoca, figurando tra l'altro nello Speculum naturale diVincenzodiBeauvais, utilizzati in questo senso anche da Brunetto Latini ne Li livres dou trésor. Le informazioni contenute nei b ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] a quello gotico fu il passaggio da visioni cumulative a sistemi integrati. Nuovi modi di pensare, riassunti in compendi come lo Speculum maius diVincenzodiBeauvais, con le sue suddivisioni naturali, dottrinali, morali e storiche, o la Summa ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] viaggio personale del re per la resa del Santo Sepolcro e C. viene a essere così il primo crociato della storia (VincenzodiBeauvais, Speculum historiale, XXIV, 1).Nella cronaca dello pseudo-Turpino, tratta, fra il 1140 e il 1150, dal Livre de Saint ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] metafisica. L'aritmetica, a partire dal sec. 13°, entrò a far parte di quella scientia de ingeniis cui facevano cenno sia Domenico Gundisalvi sia VincenzodiBeauvais. A quest'evoluzione contribuì non poco Leonardo Fibonacci, che, pur servendosi dell ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , Quaracchi 1951-1954; Suger de Saint-Denis, Oeuvres complètes, Paris 1876; VincenzodiBeauvais, Speculum maius, 4 voll., Douai 1624; Alberto Magno, Opera omnia, a cura di B. Geyer, Paris 1951; Tommaso d'Aquino, Opuscoli e scritti filosofici ...
Leggi Tutto