MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] originali: per non citare ancora una volta il nome diGiovannidi Salisbury, valga l'esempio del novellista e moralista può avere un'idea complessiva nella monumentale enciclopedia diVincenzodi Beauvais, originalmente distribuita in tre "specchi": ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ".
Una serie di scrittori si svolgono nell'ambito del pensiero bonifaciano, che sarà poi diGiovanni XXII: Egidio Battaglia, L'opera diVincenzo Cuoco, Firenze 1925; A. Passerin d'Entrèves, Il fondamento della filosofia giuridica di Hegel, Torino ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della Sistina. Ad Alviano si trova un affresco diGiovanni Antonio Pordenone; a Orvieto lavora Girolamo Muziano Fiesole, Francesco di Simone Ferrucci e Francesco di Giorgio Martini a Perugia; Benedetto da Rovezzano a Spoleto. Vincenzo Danti ha ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] archi trionfali che, sotto la direzione diVincenzo Borghini, vennero elevati in varî punti di Firenze in occasione dell'ingresso del principe Francesco con la consorte Giovanna d'Austria.
Di particolare interesse sono le stampe rappresentanti gli ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, nel militare dal maresciallo Marmont. La di un altro scultore di Dalmazia, diGiovannidi Traù, al confronto di quelle di Mino da Fiesole, di cui fu collaboratore nel monumento di ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , poiché il canone vitruviano è ricordato da Vincenzodi Beauvais nel suo Speculum. Giotto dà proporzioni Ebrei), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre diGiovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse.
Dapprincipio l ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] le facciate delle case s'illuminano di decorazioni pittoriche. Sono le case diGiovanni Boniforte, dei Valenti, degli Aromatari la Galatea del Chiabrera. Con la morte del fratello di Francesco, Vincenzo II (1627) ebbe termine la linea primogenita dei ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] inoltre Inglesi e Francesi. I centri di pesca sono S. Giovannidi Terranova, Lunenburg, Halifax e Canso nella dell'Italcable (1925), che da Anzio per Málaga, Las Palmas, S. Vincenzodi Capo Verde e Fernando de Noronha, giunge a Rio de Janeiro, poi a ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] della Vergine, opera dei due pittori friulani Baietto e Domenico diGiovanni; altri affreschi poi davano vita a tutte le pareti dei maggiori storici della città, Ireneo della Croce, Vincenzo Scussa, Domenico Rossetti, Pietro Kandler e Attilio Hortis ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Lombardi (Italiani), poi, nei secoli XIII e XIV, di Ebrei e di Catalani. La vita culturale entra anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e diGiovanni I d'Aragona): qui - e sia pure per ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...