Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] per la prima volta, nel 970, dal papa Giovanni VIII all'abate di S. Vincenzodi Metz, poi da Leone IX a quello di Montecassino (1050) e da Alessandro II (1067) a quello di S. Agostino di Canterbury. Tuttavia, teologicamente, la benedizione dell'abate ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] (Vincenzodi Beauvais), con un principe tartaro ucciso da Genghiz Khān (Marco Polo, Alberico delle Tre Fontane), con Abaqā Khān mongolo di Persia (Annales Sancti Rudberti Salisburgensis), con un principe indiano vincitore di Genghiz Khān (Giovannidi ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi diGiovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Questa opera notissima, di cui Stendhal ha scritto che "la France n'a rien produit de comparable", che tante volte è stata descritta, che fu subito incisa dal Rosaspina, dal Longhi e dal Bisi, e alla cui invenzione collaborò Vincenzo Monti, fu finita ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] ) fino alla metà del sec. VII, ossia all'avvento diGiovanni Bono (641-669), i vescovi milanesi dirigono la loro Chiesa d'incoronazione d'imperatori tedeschi; S. Giovanni Battista, con la corona ferrea, in Monza; S. Vincenzo in Prato, S. Eustorgio, S ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] Vincenzo da Rimini (Vincentius de Arimino), di Nicola del Preposto da Perugia, e di altri.
I canti dell'Ars Nova abbondano di fioriture, nelle quali spesso è tutto lo spirito melodico della composizione. Si vedano, p. es.: il madrigale diGiovanni ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] clima, e ora anche la capacità a corrispondere a ogni moderna esigenza di vita, ne fanno uno dei luoghi più noti del mondo. L'abitato di prim'ordine.
Bibl.: G. DiGiovanni, Dissertazioni sulla storia civile di Taormina, volgarizz. con aggiunte di A ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] i figli Simone, Guido, Azzone e Giovanni (1321-46), finché nel 1347 i Visconti di Milano s'impadroniscono di Guastalla. La tengono fino al 1402, nel quale anno Ottone de' Terzi, generale diGiovanni Maria Visconti, occupa al tempo stesso Parma ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] P. Donazzolo, op. cit. - Per Silvestro (id.): ibid. - Per Giovanni (Querini Stampalia): A. Sagredo, Commemorazione, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lettere ed arti, 1869-70, p. 361. - Per Vincenzo: E. Cicogna, op. cit., V, p. 63; M. Brunetti, Alla ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] , dal traghetto sul fiume che era ai piedi del colle, nel luogo dell'antico ponte della via Appia, caduto. Al tempo diGiovanni VIII il patrimonio di Traetto apparteneva alla Chiesa Romana, ma dopo la battaglia del Garigliano del 915 fu concesso a ...
Leggi Tutto
MONREALE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Luigi BIAGI
Giuseppe LA MANTIA
Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] sec. XVI, in Arch. stor. sic., XII, Palermo 1887; B. Di Piazza, Cenni storici di Monreale, Monreale 1891; V. DiGiovanni, I Casali esistenti nel sec. XII nel territorio della Chiesa di Monreale, in Arch.s tor. sic., XVII, Palermo 1892; G. Millunzi ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...