La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] assoluto; Vincenzodi Beauvais (1190 ca.-1264) ne seguì le orme. Nessuno di questi autori, quindi, tentò di conciliare gli delle arti. Nel giro di pochi decenni, in ogni caso, le lezioni diGiovanni Buridano sulle due opere di Aristotele De sensu et ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] dell’Heintz, e in altre fonti iconografiche come le incisioni diVincenzo Coronelli sull’entrata in carica diGiovanni Corner nel 1709 (51).
La sostanziale stabilità dei rituali di passaggio dogali non impedisce però che si ripresenti un tema non ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di Lucubrationes diGiovanni Gerolamo Albani sulle lecture di B. e di Commentaria in lecturas Bartoli in primam et secundam Infortiati di 1717, pp. 112-M6 (cfr. C. Ghisalberti, Gian Vincenzo Gravina, giurista e storico, Milano 1962, pp. 150-156); ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di S. Giovannidi Rialto e che la loro età media è di otto anni e dieci mesi, con le punte eccezionali di Bortolo Spregadi del cerer Giovanni, che a soli quattro anni frequenta la scuola a S. Andrea, e diVincenzo Maggiorin del servitor Giovanni ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] diGiovanni Francesco Pagnini del Ventura, Della Decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di M. Sanuto, I diarii, I, col. 903.
107. Vincenzo Padovan, Sommario documentato di numismatica veneziana, "Archivio Veneto", 16, 1878, pp. 116-117. ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] lato sinistro scene del Martirio dei ss. Pietro, Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro dei ss. Paolo, Andrea, Maurino, Giovanni Evangelista e di un altro santo non identificato. Altri santi, angeli e personificazioni delle Virtù ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp. XXVII-XXXVIII (pp. XVII-XLIX).
51. Vincenzo Padovan, Dei problema storico, pp. CXVI-CXIX.
149. La previsione è in una scrittura diGiovanni Gera del 21 dicembre 1790, A.S.V., Senato, Rettori, filza
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fu enorme; essa è documentata anche dall'utilizzazione del suo testo da parte diVincenzodi Beauvais. L'influenza di Gundisalvi si è affiancata a quella di Alfarabi e di Avicenna ed è stata notevole, come si può rilevare dalla lettura del De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] come Marcello Cervini, Giovan Battista Raimondi, Giovan Vincenzo Pinelli. Tali differenze d'impostazione e d' 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti "de motu" diGiovanni Battista Benedetti, "Bollettino di storia delle scienze matematiche", 17, 1997, 1, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , Per Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti, In morte diGiovanni Cairoli.
Pio IX vi era bollato "Polifemo cristiano", di attività poetica, che si articola nel '71 alternativamente nei momenti della più concitata vena giambica (Per Vincenzo Caldesi ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...