PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio diVincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] e della cantata. Negli anni dell’egemonia diGiovanni Paolo Colonna, maestro di cappella in S. Petronio dal 1674, la d’accumulo del patrimonio). Erede dei beni fu il figlio Vincenzo, unico sopravvissuto tra la numerosa ma cagionevole prole nata nei ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] di Casaroli fu fortemente segnata dalla peculiare proposta formativa del collegio, ispirata al carisma di s. Vincenzo alcun cambiamento all’interno della segreteria di Stato.
Segretario di Stato diGiovanni Paolo II
Morto Luciani, Karol Józef ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] stampate postume a Venezia nel 1616 a cura diGiovanni Maria Piccioni; quei distici latini contengono infatti de diversi amici suoi» (Quarto libro delle villanelle, Venezia, G. Vincenzi, 1587) e «poste in musica dal signor Luca Marentio per suo ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] via delle magistrature e degli affari di corte attraverso l'amicizia diGiovanni Bruni, come sembra adombrare qualche . 29, f. 34ra-vb), Baldo Bartolini, Pierfilippo della Corgna e Vincenzo Paleotti da Bologna (Ascheri, p. 134, n. 30); ff. 206 ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] ); un libro saggistico sul Movimento indipendentista siciliano (1981); l’ipotesi di una sceneggiatura sulla vita diGiovanni Pascoli, alla quale si dedicò a Roma nel 1982 con Vincenzo Cerami per un film che avrebbe dovuto esser realizzato da Marco ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di Dino Torreggiani e dell’oratorio di S. Rocco.
Nello stesso 1936 Gemelli consentì a Dossetti di passare come assistente volontario alla cattedra di diritto canonico retta da Vincenzo la canonizzazione in Concilio diGiovanni XXIII (un’iniziativa non ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio diGiovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] impegnato in opere pubbliche durante il governatorato diGiovanni Emo (1526-28); dal gennaio 1529 fu per M. S. e Vincenzo Scamozzi appresso Palladio, in Storia dell’arte, XXVI (1977), pp. 11-22; H. Burns, Le antichità di Verona e l’architettura del ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] della chiesa di S. Maria del Giardino, e parte di un ciclo di figure di santi dipinti anche dal bresciano Vincenzo Foppa ( s.). Il dipinto, riprodotto in un’incisione di Matthäus Greuter su disegno diGiovanni Maggi, e noto da repliche, entrò poco ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] alcuni affari da parte diGiovanni Della Casa (c. 2r); ed è da rimarcare «la strettezza» di Telesio con monsignor Della . Nel 1563, invece, andò a Brescia per sottoporre a Vincenzo Maggi le idee che avrebbe esposto nel De natura iuxta propria ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Vincenzo della cattedrale di Bergamo (più tardo di quanto è stato affermato), la singolare Guarigione miracolosa del santuario di quattro figli di cui due furono sacerdoti, (diGiovanni Battista esiste menzione nell'Archivio vescovile di Bergamo). ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...