CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] che nella zonta, ma in entrambi i casi non raggiunse il quoziente di voti richiesto. Nel 1641, dopo la morte della prima moglie, si sposava con Laura diVincenzodiGiovanni Morosini.
Le vicende del C., a partire da questo momento, possono forse ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] Pastorale... reprobando la conversatione delle Città, dieci ottave che ben si adatterebbero all'ideale di vita del B., quale appare dalla testimonianza diVincenzoDiGiovanni, ma che per la loro estrema genericità sembrano sfuggire ad ogni tentativo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da VincenzodiGiovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] dei più noti parenti. Nel 1593 Vincenzo venne tassato su un imponibile di 67.777 lire genovine mentre i tre 1636 l'imponibile del D. era di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità diGiovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] nel 1864, unitamente a tre immaginari dialoghi, aventi come protagonista il M., composti dal sacerdote e filosofo monrealese VincenzoDiGiovanni (Il M., ovvero Dell’Ente uno e reale. Dialoghi tre; seguiti dallo Specimen scientificum V. Micelii). Lo ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] per lo studio delle tradizioni popolari, rivista alla cui fondazione (1882) e direzione partecipò insieme a Pitrè e a VincenzoDiGiovanni; Spigolature storiche siciliane dal secolo XIV al secolo XIX (Palermo 1887); Costumi e usanze dei contadini ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da VincenzodiGiovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] saccheggio della città, che si protrasse per i successivi settanta giorni.
A partire dal 1529 il D. rivestì la carica di cancelliere del Comune di Vigevano, ed è a tale ufficio, che egli occupò per circa quarant'anni, che va ascritta la sua attività ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] la morte del Balli.
Tra i contemporanei lo lodano O. Potenzano, nei Diecimila martiri, Palermo 1600, c. V, st. 28; VincenzodiGiovanni, nel Palermo trionfante, Palermo 1600, I, 12, p. 123; A. Joffredo, nelle Rime degli Accesi, cit., p. 47.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] Fulgenzio Morelli. Nel 1622 fu incaricato dagli Anziani della realizzazione dell'arme diGiovanniVincenzo Cataldi (ibid., p. 375); nel 1626, su commissione di Giacinto Centini, lavorò cinquanta balaustri in travertino, avendo come aiuti i fratelli ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] (12 marzo 1616: è battezzato Nicolò diGiovanni), 66v (9 genn. 1619: è battezzata Angela diGiovanni); Liber matrimoniorum E (1532-1644), c. 294 (27 sett. 1638: Daniele diVincenzo Miotti sposa Anzola diGiovanni); Liber mortuorum C (1641-1675), cc ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] subito ricondotto a Roma, dove fu interrogato e confessò sotto tortura. Tramite il nipote Claudio, figlio naturale diGiovanniVincenzo, travestito da contadino, Cesare Imperatore riuscì a fare pervenire ai fratelli la notizia dell'arresto dell'I. e ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...