MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] periodico, le Novelle letterarie diGiovanni Lami. Tra gli eruditi italiani e stranieri che carteggiarono con il M., oltre i nomi già citati, si ricordano Leone Allacci, Hendrik Brenkmann, Pietro Canneti, Vincenzio Capponi, Gisbert Cuper, Charles ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] veronese Vincenzodi Stefano, che nel 1463 avrebbe realizzato una Madonna nella chiesa di Ognissanti a Mantova. Tuttavia di dei falegnami. L'anno seguente sposò Ginevra figlia diGiovanni Piccinino, barbiere di origine cremonese. Con lei e con le ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] i modelli per essa eseguiti dal C. presso il nipote Vincenzodi Nicolao Civitali.
Dopo il 1470 Domenico Bertini, che fu insigne tomba diGiovanni XXIII di Donatello e Michelozzo nel battistero fiorentino. Per il nuovo vigore e l'asprezza di modellato ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] s. Vincenzo Ferrer aveva profetizzato la sua elevazione al trono pontificio. La storia della profezia di s. Vincenzo è riferita a ispirare un vero fervore per la crociata; l'esercito diGiovanni Hunyadi colse una grande vittoria a Belgrado nel 1456. C ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] per il gusto della burla di Pinelli – dello Stato delle anime della parrocchia dei Ss. Vincenzo e Anastasio, tra il musei, la cui ricognizione più esaustiva è tuttora quella diGiovanni Incisa della Rocchetta che curò il catalogo della mostra romana ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito diGiovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di quell'anno affrontò con 60 uomini d'arme, alla Torre di S. Vincenzo, Bartolomeo d'alviano che tentava di avvicinarsi a Pisa e di , Memorie per la vita diGiovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] presso l'odierna Umbertide, a opera dell'armata inglese diGiovannidi Beltoft (18 giugno). Nel 1390 il M. fu capitani del Visconti, Vincenzo Bussone detto il Carmagnola. Il M. adottò una strategia che prevedeva di portare lo scontro direttamente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto diGiovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] di provveditore in campo, insieme con Giovanni Battista Foscarini.
Questa fase del conflitto è documentata da una filza di optare per un secondo generalato in Terraferma.
La morte diVincenzo Gonzaga aveva infatti spinto la Repubblica ad assumere la ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] consenso di compagni di cordata filocrispini, come il sonniniano barone Vincenzo Saporito didi politica e di storia, VIII (1962), 93, pp. 23-32; 94, pp. 16-32; Dalle carte diGiovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] ),raggiungendo considerevole reputazione e raggruppando un gran numero di allievi che formarono una "Accademia del Disegno". Tra questi i migliori furono gli scultori Vincenzo de' Rossi e Giovanni Bandini.
La reputazione artistica del B. soffrì ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...