AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Sergio D’Amaro, Gualtiero De Santi, Carmen De Stasio, Pippo Di Marca, Arcangelo Firinu, Giovanni Fontana, Michele Gemma Forti, Dalmazio Frau, Ruggiero Goni, Vincenzo Guarracino, Stefano Lanuzza, Maurizio Nocera, Assunta Sànzari Panza, Giorgio Patrizi ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] del 1968, Firenze, Olschki, 1968.Monti 1842 = Epistolario diVincenzo Monti, riordinato ed accresciuto di molte lettere non prima stampate o raccolte, Milano, presso Giovanni Resnati, 1842.Orlando Furioso = Ludovico Ariosto, Orlando furioso ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] , che propone anche un esempio tratto della Cronica diGiovanni Villani (ante 1348). Altre due occorrenze, tuttavia, matematico e astronomo italiano Vincenzo Viviani [1622–1703]), la pseudosfera di Beltrami (→ modello di Beltrami, da Eugenio Beltrami ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] temperate - di elementi italiani e dialettali; una costellazione che annovera le esperienze letterarie diVincenzo Consolo e dialettale, secondo lo schema elaborato già nel 2000 da Giovanni Ruffino (la cultura materiale e quella orale, la sfera ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] di Artemidoro, Roma-Bari, Laterza, 2008.Dal cammello passiamo al camaleonte, i quali, secondo alcuni lessicografi come il genovese Giovanni curata dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Filosofo ed erudito italiano (Salaparuta 1832 - ivi 1903). Sacerdote, scrisse opere di carattere storico ed erudito, delle quali la più notevole è la Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al sec. XIX (2 voll., 1872), e opere di...
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico Donato Di Giovanni, che lo avviò alla...