LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] in sede teorica. Le reminiscenze da Donato Bramante e da Vincenzo Foppa nell'impostazione delle figure, e le esplicite ricognizioni da sui ricordi diGiovanni Demio in S. Maria delle Grazie e del momento romano e bolognese di Pellegrino Tibaldi. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] con il soggiorno di Bernardo di Chiaravalle in Italia, abate del monastero dei Ss. Anastasio e Vincenzo a Roma, restaurato Anselmo a Costantinopoli, tradusse dal greco glì scritti diGiovanni Damasceno e li pubblicò sotto il titolo De fide ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] nella denunzia del 1480 il B. dichiara di avere con sé, come aiuto e socio, Paolo diGiovanni Sogliani. La fama dell'artista dovette crescere rapidamente e di conseguenza anche i compensi e le possibilità di accumulare un piccolo patrimonio; nel 1489 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e Lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo, Padova 1997, passim; F. Favino, A proposito dell’atomismo di Galileo. Da una lettera di Tommaso Campanella a uno scritto diGiovanni Ciampoli, in Bruniana & Campanelliana, III (1997), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , principe di Resuttano. Loro avversario, nel seminario stesso di Monreale, fu il filosofo Vincenzo Miceli, tanto , pp. 52 ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. diGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del papa, incoronato solennemente il 18 maggio, furono la rimozione diGiovanni Cristoforo Battelli dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi e la nomina diVincenzo Antonio Alamanni, già segretario della congregazione dell'Unigenitus e della ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] rassegne di vario genere in un altro periodico, Il Faro, e pubblicando in particolare un Elogio del cavaliere Vincenzo Bellini Firenze 1841; Giovanni Dupré. Considerazioni artistiche, ibid. 1843; L'Abele moribondo, statua diGiovanni Dupré, Milano ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] F. firmò dieci incisioni (La cesta di frutti di Jordaens, la Strage degli Innocenti di Poussin, un Ritratto di Rubens di A. Vari Dyck, Diogene che cerca un uomo di Vari Mol, una Venere del Padovanino, S. Vincenzodi Paola di G.B. Moroni, La Maddalena ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) diGiovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 61r).
Quanto al D. - da non confondere coll'omonimo Giovanni Dolfin di Girolamo, rettore a Feltre nel 1506-1507 ed energico combattente Vincenzo Scamozzi) a San Germano Campolongo nel Vicentino. Nella chiesa di S. Salvador, vicina al palazzo di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito diGiovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] 4 settembre era eletto ancora una volta ambasciatore - insieme con Tommaso Contarini, Giovanni Dolfin e Vincenzo Grimani - a Carlo V, reduce dalla vittoriosa impresa di Tripoli.
Compito della legazione (lasciò Venezia il 26 nov. 1535 e si ripresentò ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...