DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Cesa, maestro d'armi, del fu Vincenzo" della parrocchia di S. Tecla, "che abita in Corte del Principe governatore di questo Stato", fa da compare al battesimo del figlio diGiovanni Battista Bossi, "armirolo", nella chiesa di. S. Michele al Gallo in ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] camaldolese, Vincenzo Querini, nella richiesta al Giustinian di scrivere una biografia di entrambi. lat. XIV221 [4632], f. 8r) diGiovanni Antonio Flaminio, il quale irride al destino di chi, desideroso di fuggire la tumultuosa vita cittadina per la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] altri cinque fratelli (Federico, Gianantonio, Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo con Caterina Priuli diGiovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano - e quattro sorelle, tre delle quali presero ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] degli autori scolastici: da Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovannidi Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, ancora, da Alberto Magno a Tommaso d'Aquino, a Vincenzodi Beauvais, a S. Bonaventura, il riferimento all'opera del Damasceno è ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] primogenita Francesca, nata nel 1576. Infatti solo nel 1596, a seguito di un'altra transazione fatta con Giovanna Villaraut, erede di Antonia e moglie diVincenzo del Bosco, conte di Vicari, la baronia passerà a Melchiorra, vedova dei C., che in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] Annie, missionaria francescana; Gabrio, gemello diVincenzo, professore di diritto romano.
Dopo avere iniziato gli studi maggior parte da offerte di esponenti del mondo finanziario di destra.
Con l'avvento al pontificato diGiovanni XXIII (1958), il ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando diGiovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] . 1273.
Intorno al 1270 sposò Jacopina diVincenzo da Solesino, dalla quale ebbe quattro figli . Albini, L'ecloga diGiovanni del Virgilio ad Albertino Mussato, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] periodo.
Tra il 1486 e il 1488 il nome diGiovanni si ritrova affiancato a quello di Matteo da Bissone, che gli fornì i marmi per di S. Vincenzo in S. Domenico; inoltre, nel contratto del 1466 per la statua di Francesco Vivaldi, il garante di ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] la guida diGiovanni Scalfio. In quella città conobbe molti giovani letterati, i quali all'epoca forse già accarezzavano le idee ereticali che in seguito professarono: tra questi erano Baldassarre Cazzago, Vincenzo Gabiano e Giovanni Andrea Ugoni ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] , venne finalmente collaudato il 31 ag. 1546 da Vincenzo Parabosco e saldato il 4 dicembre seguente, nonostante un giudizio sfavorevole non disinteressato diGiovanni Giacomo Antegnati, vigorosamente rimbeccato dallo stesso Parabosco.
Mentre ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...