BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] avrebbe fatto per tutto il resto della vita il soggetto preferito delle sue ricerche: Ildebrando, il giovane discepolo devoto diGiovanni Graziano, che seguì il pontefice deposto durante il periodo dell'esilio coatto, e che, elevato alla cattedra ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] per essere presente all'uscita, per i tipi diGiovanni Antonio Rampazzetto, della prima edizione del suo trattato de' Medici (Poggiali), Alfonso II d'Este (Riccardi) e Vincenzo Gonzaga (Cockle), il trattato ebbe una notevole diffusione, tanto che ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] del territorio, e segnatamente a quelli di Montecassino e di S. Vincenzo al Volturno, non riuscì a evitare di Salerno e dei re normanni di Sicilia, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale. Raccolta di studi in memoria diGiovanni Soranzo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda diGiovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Antonio da Padova e Giovanni Evangelista (?) nella parrocchiale di Cabia di Arta - nei pressi di Tolmezzo e poco distante , ma anche a quelle della Madonna della Cintola, di S. Francesco e di S. Vincenzo. Venne sepolto nell'arca del Santissimo a S. ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzodi Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] di Giacomo I e dell'ascesa al trono di Carlo I.
I due partirono ai primi di maggio 1626; la commissione ducale del doge Giovanni Corner raccomandava di primogenito Vincenzo. Fu seppellito a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] camerlengato diGiovanni Baglione, in cui nel 1662 avrebbe rivestito l’incarico di «Reggente», e nel 1663 di sacro’, ibid., XXXVIII (1987), 449, pp. 84-89; S. Rudolph, Vincenzo Vittoria fra pitture, poesie e polemiche, in Labyrinthos, 1988-89, 13-16, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] con altri musicisti di corte, procurò le musiche per un intermedio destinato alla commedia Le due Persilie diGiovanni Fedini, recitata un buon ricordo di Peri: Eleonora lo invitò a Mantova poco dopo aver sposato il principe Vincenzo Gonzaga (1584); ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] il G. nella familia cardinalizia di Gasparo Contarini e Vincenzo in quella di Reginald Pole. Al seguito del dal settembre seguente, e ancora grazie all'appoggio di Beccadelli, nella familia diGiovanni Morone, creato cardinale nel giugno 1542.
Da ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Libri dei battesimi, B, c. 26 (Bindo di Francesco di Bindo) e c. 39 (Giovannidi Francesco di Bindo); C, c. 56 (Vincenzodi Franceso di Andrea) e c. 95 (Andrea di Francesco di Andrea); Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, B 1063, III, c ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] il canto; tra i suoi compagni di studi si annoverano Luigi Ricci e Vincenzo Bellini (mentre si erano da Abigaille o sia La morte di Naballo, libretto diGiovanni Battista Rasi, console generale del Regno di Sardegna nello Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...