GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] 1527 riuscì a convincere Vincenzo Loredan di Leonardo a rinunciare in suo favore a quel titolo di senatore che aveva acquistato 26 febbr. 1530 partecipò come attore alla recita di una commedia diGiovanni Ortica; il 4 maggio dello stesso anno ospitò ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] Historia de gente Capoccina, scritta nel 1623 da Vincenzo Capocci, che riporta una lettera di papa Onorio IV del 25 genn. 1286, in pp. 231-241; V. Lami, Di un compendio inedito della Cronica diGiovanni Villani nelle sue relazioni con la storia ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ai prodotti di più frequente smercio. Morì ad Ascoli nel 1859.
Dei quattro figli maschi di Luigi, soltanto Vincenzo, nato ad andati in gran parte perduti. Privi di figurine, i paesaggi diGiovanni sono caratterizzati da una stesura cromatica rapida ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] adesione allo spirito savonaroliano. Nel dicembre 1515 Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta e con Caterina de' Ricci, monaca nel monastero di S. Vincenzodi Prato; intorno alla figura di Caterina de' Ricci si ricomponevano, così, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] per le dimore del duca Vincenzo Gonzaga a Guastalla, del principe Eugenio di Savoia e del maresciallo Enea 1986; P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza diGiovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] diGiovannidi Cosimo, egli ottenne la cattedra di greco allo Studio (lettera a Giovanni de' Medici del 4 dic. 1462: Arch. di Stato di , Tommaso, Pietro martire e Vincenzo Ferrer sono nei mss. della Bibl. nazionale di Firenze, Conventi soppressi, J. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] serie di congiure minori. La più interessante risulta, nel febbraio del '29, quella del dottor Vincenzo Ligalupo a Costantinopoli, di intreccio plautino a carattere esotico-sentimentale, come i contemporanei romanzi diGiovanni Ambrogio Marini, la ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] nel Mezzogiorno continentale dalla mano potente e spregiudicata diGiovanni Nicotera. Nelle elezioni del 16 maggio 1880 al primo scrutinio con 392 voti su 441 votanti contro il concorrente Vincenzo Calcaterra, che ne ottenne solo 44. Alla Camera il C. ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] attacchi di un Vincenzo Dini, cancelliere del cardinale U. Gambara, allora legato di Lombardia e governatore di Parma nel 1551, a seguito della traduzione clandestina della Nicodemiana diGiovanni Calvino, ma non ci sono elementi per ritenere che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Donato Corti, ad annum).
La coppia ebbe numerosi figli (Felice Vincenzo, nato nel 1455, ASS, Biccherna, 1133, c. 175v; . 15; Santa Maria delle Nevi a Siena. La chiesa diGiovanni Cinughi, a cura di G. Fattorini, Monteriggioni 2014, pp. 29 s. nota 64 ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...