DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio diGiovannidi Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] tre fratelli, cui si deve aggiungere una sorella andata sposa a Vincenzo Querini, apparteneva al ramo della famiglia di riva di Biasio, detto "dalle tresse d'oro". Il padre Giovanni, sposatosi nel 1525, morì nel 1571. Il fratello maggiore, Francesco ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] della borghesia cittadina anche nell'intento di umiliare la potente famiglia Delfico nella persona diGiovanni Berardino, governatore dello Stato allodiale di Atri. Rubricata sotto la minacciosa imputazione di "De consilio, ope, et favore respective ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] l'Accademia Cortesiana: Pietro Gravina, l'Accolti, il Calmeta (Vincenzo Colli), il quale, divenuto amico del poeta, ne scriverà era sicuramente a Mantova, come risulta da una lettera diGiovanni Gonzaga, indirizzata alla marchesa Isabella il 25 genn. ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovannidi Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] il numero ridotto di matrimoni e la scelta di tutti i figli diGiovanni Emo di intraprendere la carriera Vincenzo Dandolo, sulle "honoratissime operationi fatte da lui in diverse occasioni di pubblico servizio… con una universal sodisfattione et di ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio diGiovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] procuratore della sorella Paola e dei marito di lei, un Vincenzo lapicida, per l'esazione di un legato (Bampo, ms.). Testimonia ancora di Alvise Vivarini e soprattutto diGiovanni Bellini, di cui si autodefinì discepolo, firmando la Presentazione di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] delle missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘antica osservanza’ di Spagna e si chiudeva il discusso generalato diGiovanni Stefano Chizzola (Voerzio da Cherasco, 1613, pp. 9-73). Insediatisi ormai a Roma (1597 ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] aristocratica di Siena, da cui ebbe tredici figli (sei dei quali morirono in tenera età). Suo figlio Vincenzo fu a Roma su iniziativa di Lodovico Sergadi. Un’incisione diGiovanni Battista Nolli rappresenta il poeta incoronato di fronte (Atti cavati ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] la raccolta completa dei testi drammatici abruzzesi.
Tre anni dopo apparve il volume Le carte diGiovanni Maria Barbieri nell'Archiginnasio di Bologna (Bologna 1927), fondamentale per la ricostruzione degli studi provenzali del Barbieri e in genere ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] del Cinquecento in poi, diVincenzo, Girolamo e Bernardino. Socio nominato delle compagnie Buonvisi di Lione del 1595-99 di negozi mercantili di Lucca "Stefano, Antonio Buonvisi e C.". Era stata aperta per tre anni, sotto la direzione diGiovanni ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] un altro medico marchigiano - i corsi diGiovanni Argentier, un piemontese che, dopo aver di governo distintasi nelle professioni e nella milizia. Da Lucrezia il G. avrà sette figli: il primogenito Alberico, poi Manilio, Antonio, Nevida, Vincenzo ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...