PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] dai sonetti d’elogio di amici e accademici locali (oltre a Corbellini, Giovanni Giorgi, Muzio Manfredi modello del romanzo ellenistico e sulla falsariga di un racconto dello Speculum historiale diVincenzodi Beauvais, si incentra sul tema della donna ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] il 2 apr. 1799 si era sposato con Contarina diVincenzo Pisani, nel 1819 venne riconfermato nella nobiltà, equiparata a nelle nozze Malipiero - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio diGiovanni II del mr. co. Martinengo dalle Palle, ibid. 1828 ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] da Carlo Ungarelli (1913-15), Rassegna contemporanea diGiovanni Antonio Colonna di Cesarò e Vincenzo Picardi, Giornale del mattino, L’Ambrosiano, Illustrazione italiana e infine curando la «Rassegna di poesia» in Acropoli, rivista fondata da Ettore ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] i personaggi illustri di passaggio da Piacenza: nel 1526 Pietro Aretino al seguito diGiovanni dalle Bande Nere di diversi eccellentissimi autori (stampato in Cremona da Vincenzo Conti): "Tu Cassola se' morto, almo sostegno / De gli honorati amanti di ...
Leggi Tutto
GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] , condotte sull'edizione fiorentina del 1573, trascritte da Vincenzo Auria (Palermo, Bibl. comunale, ms. 2Qq.A Sicilia, IV, Napoli 1980, pp. 376-380; V. DiGiovanni, Palermo restaurato, a cura di M. Giorgianni - A. Santamaura, Palermo 1989, pp. ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] diGiovanni Spertini, nel cimitero monumentale di Milano. Un epitaffio che ne compendia l’esperienza, simile a quella di al catalogo vocale da camera diVincenzo Bellini, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino 2002, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] più noti letterati di quello Studio, e fra gli altri Sperone Speroni, Francesco Robortello e Giovan Vincenzo Pinelli. Tornato Annotazioni e discorsi sopra alcuni luoghi del Decamerone diGiovanni Boccacci, fatti dalli... Signori Deputati..., uscite a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] carceri pontificie. Per Camillo la prigionia durò pochi mesi. Alessandro dovette aspettare la morte di Giulio II e l’elezione al soglio pontificio diGiovanni de’ Medici per riottenere la libertà ed essere reintegrato negli uffici. Ma l’attrazione ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] , delle pregevoli Annotazioni sopra la coltivazione di Luigi Alamanni, dedicate a Vincenzo Querini.
Dopo il matrimonio con Virginia nel 1760 il primo volumetto, comprendente i versi latini diGiovanni Cotta, da lui annotati e illustrati con la vita ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] 1593-94, di alcune opere diGiovanni Botero, tra le quali la prima edizione delle Aggiunte fatte alla Ragion di Stato, che fu edizioni una stretta collaborazione con l'editore Vincenzo Accolti. Del periodo di interruzione della attività del F. presso ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...