STEFANO VII
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] deposto Giovanni X, pare soffocato con un cuscino. Del pontificato di S. non si conoscono atti relativi al governo temporale di Roma, didi S. Antimo nella diocesi di Chiusi, mentre i diplomi a lui attribuiti per S. Vincenzo al Volturno e S. Maria di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del papa, incoronato solennemente il 18 maggio, furono la rimozione diGiovanni Cristoforo Battelli dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi e la nomina diVincenzo Antonio Alamanni, già segretario della congregazione dell'Unigenitus e della ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] è un paese di cattolici? esistono le banche cattoliche?
Sull’Italia paese di cattolici, Vincenzo Gioberti era stato a sproposito. Nella sostanza, sono ancora valide le parole diGiovanni Spadolini, pronunciate nel 1987 a seguito del feroce scontro ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] II, il 25 gennaio 1959, il pontificato diGiovanni XXIII segna una svolta nel dialogo ecumenico; di una rete di gemellaggi ecumenici, che sono stati pensati e sostenuti da monsignor Vincenzo Sollazzi (1947-) della diocesi di Fano86.
La presenza di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] nei secc. 5°-8°, tra il pontificato di Leone Magno (440-461) e quello diGiovanni VII (705-707), si costituì una vera e , spesso sostituendoli: lo Speculum historiale diVincenzodi Beauvais, la Legenda aurea di Jacopo da Varazze e lo Speculum ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] contribuì infatti prima al crollo personale diGiovanni Semeria, poi, con l’aiuto del , 696-697, 700, 737.
60 G. Pugliese Carratelli, s.v. Vincenzo Cilento, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, XXXIV, Roma ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il pontificato diGiovanni XXIII, la Filmoteca ha lo «scopo di raccogliere i di promuovere la nascita di una confederazione nazionale di società diocesane specializzate nell’apostolato morale ed educativo con proiezioni luminose»142.
È don Vincenzo ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] si presentano a Parigi nell’enciclopedia del suo confratello Vincenzodi Beauvais109. Quidort conclude in modo univoco: la maestro Guido de Baysio, Prologo al Liber Sextus e alla Glossa ordinaria diGiovanni Teutonico di C.1 q.7 c.9, s.v. et per te, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della nascita diGiovanni Battista Valente, Roma 1963.
39 Cfr. La Confederazione italiana dei lavoratori, a cura di A. e gli orientamenti del MoCLI. Relazione tenuta dal prof. Vincenzo Saba al quarto incontro dei militanti sindacali del Movimento, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] chiara influenza in tal senso era fornita d’altronde dagli studi diGiovanni Battista Tragella, titolare, dal 1912 al 1922 della cattedra di Missiologia dell’Università Urbaniana di Propaganda Fide. È sufficiente scorrere il regesto delle principali ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...