Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] lezioni nel 1230 commentando il trattato De Sphaera diGiovanni Sacrobosco, che fu utilizzato da Dante Alighieri e I) diVincenzodi Beauvais e i libri III e IV del De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico ove sono riprese le argomentazioni di M ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] nello stesso periodo, si narra la vita diGiovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da genitori Capitani D'Arzago, Graffiti nella Basilica di S. Vincenzodi Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provincia di Como, CXXXIII(1952), pp. 23 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] a Roma (1785), dove completò il corso di studi prima con l’apparato dottrinario fornitogli dagli studi di diritto, poi con i tre anni di perfezionamento vissuti nello studio diGiovanni Devoti, docente di diritto canonico alla Sapienza. A ciò si ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] era stata riaccesa nel 1481 dal domenicano Vincenzo Bandelli da Castelnuovo, uno dei più accesi di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, p. 34; O. Scalvanti, Cronica perug. ined. di Pietro Angelo diGiovanni..., in Boll. d. Deputazione di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] con il soggiorno di Bernardo di Chiaravalle in Italia, abate del monastero dei Ss. Anastasio e Vincenzo a Roma, restaurato Anselmo a Costantinopoli, tradusse dal greco glì scritti diGiovanni Damasceno e li pubblicò sotto il titolo De fide ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] e Lincei. Letteratura e scienza a Roma nell’età di Galileo, Padova 1997, passim; F. Favino, A proposito dell’atomismo di Galileo. Da una lettera di Tommaso Campanella a uno scritto diGiovanni Ciampoli, in Bruniana & Campanelliana, III (1997), pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] , principe di Resuttano. Loro avversario, nel seminario stesso di Monreale, fu il filosofo Vincenzo Miceli, tanto , pp. 52 ss.; II, pp. 56 ss.; III, pp. 29 ss.; V. diGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. 372; II, pp. 10- ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] isola Tiberina, il 19 marzo 1962. Qualche giorno prima della scomparsa ricevette la visita diGiovanni XXIII.
Scritti. S. Agostino, De Catechizandis rudibus, trad. di G. De Luca, Firenze 1923; S. Benedetto, Vita e regole in antichi volgarizzamenti, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] diGiovanni Priuli, ma non ne ebbe figli. Rimasto alla morte del padre a sovrintendere da Venezia agli interessi commerciali della famiglia, ebbe così modo di dal C. nel testamento di Alvise Contarini q. Vincenzo, Ibid., Notarile, Testamenti, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] 1254 data a Metz e indirizzata all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo della città (il testo è edito da U. d'Alençon, in 101-111; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro diGiovanni Olivi, Roma 1955, pp. 104-123; M. D. ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...