PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] contatti con altri maestri attivi nel contesto lagunare a cavallo del 1500, come Giovanni Mansueti, Marco Marziale o Vincenzo Catena, ai quali le opere di Pasqualino sono state talora accostate.
La ricostruzione della sua personalità artistica si ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] versato all'Opera di S. Jacopo di Pistoia dagli eredi di un certo Vincenzodi Jacopo. Il 15 ottobre dello stesso anno M. percepì una somma per l'esecuzione di un affresco (perduto) collocato nella chiesa cittadina di S. Zenone, al di sopra dell ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] firmato sul retro con l'aggiunta del nodo sabaudo; un ritratto diGiovanni V duca di Braganza alla Biblioteca dell'università di Coimbra; il gruppo conservato nel palazzo ducale di Vila Viçosa, che comprende un secondo ritratto, a figura intera ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] separate petizioni, tanto mastro Giorgio ormai vecchio, per sé, figlioli e nipoti, quanto i figlioli diGiovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d'Urbino, Guidobaldo II, il rinnovo dei privilegi, che appaiono ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] d'oro.
Con la chiusura della fabbrica nel 1770, non si ha notizia di altri C. ceramisti; resta da ricordare soltanto che dal figlio diGiovanni Agostino, Vincenzo, sposatosi con Anna Maria Tagliafico, nacque Agostino, che diverrà comandante del genio ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] 331, 338, 343-346; E.A. Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, pp. 94, 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere diGiovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, 2000, n. 100, p. 68 n. 113; A ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] alla fraglia e quindi l'attività di Agostino di Silvestro e di Agostino diVincenzo e dato il diverso carattere dei dall'artista su disegno diGiovanni Gloria.
Pressoché contemporaneamente dovette occuparsi di lavori (non meglio documentati ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , a cui Colombo (2000) accosta il Ritratto di Claudio Antonio Strada, conservato presso la Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Al 1721 risale, ancora per l'ospedale, il Ritratto diGiovanni Antonio Parravicini, riconosciuto al L. da Geddo ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] apprendistato di Zanobi dovette svolgersi con il padre, forse nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo diGiovanni Antonio dalla frequentazione di personaggi legati a s. Caterina de’ Ricci e al monastero di S. Vincenzo (dove ella ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] (Genova, chiesa di S. Maria di Castello), la Predica di s. Vincenzo Ferrer proveniente dalla distrutta chiesa di S. Domenico (oggi, Genova, chiesa di S. Maria di Castello), oltre alla Crocifissione e all’Angelo Custode di S. Giovannidi Prè (ibidem ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...