COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] sorsero questioni e fu necessario l'intervento del Minardi e diGiovanni Battista Canova (9 apr. 1826). Si può, tuttavia, supporre che i continui rinvii del C. fossero motivati dai lavori che Vincenzo Chialli, costretto a lasciare Roma il 15 ag. 1822 ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] nel 1571 in lavori di addobbo al Thiergarten di Innsbruck sotto la direzione diGiovanni Lucchese, anch'egli proveniente 69, 71, 78, 80 (pp. 71, 130 per Antonio); K. Chytil, Vincenzo Scamozzi v Čechách a jeho brána na Hradě pražském (V.S. in Boemia e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] al pianterreno (raddoppiata in profondità nel 1589 dal figlio Vincenzo) si prolunga con archi ciechi: elementi che mostrano del gruppo di dimore lucchesi assegnate al C. il palazzo diGiovannidi Paolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Michele diGiovanni Armani di Viadana (Frati, p. 230). La notizia è ulteriormente suffragata dalla sua menzione nelle liste di affiliazione all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio diVincenzo, che però venne criticato e respinto (Gaye, ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] -495, 498-501, 508-519 (per Francesco); B. Della Chiesa-E. Baccheschi, I pittori da Santa Croce: Vincenzodi Bernardo..., ibid., II, ibid. 1976, pp. 3 s., 28 (per Giovanni e Vincenzo); R. Pallucchini-P. Rossi, Tintoretto..., Milano 1982, p. 248 (per ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] Madonna delle Perle, custodita nella chiesa del monastero del Cancelliere.
L'anno seguente Giovanni venne scelto dal pittore Vincenzo degli Azani da Pavia come perito di fiducia per giudicare un suo dipinto raffigurante S. Giacomo e storie della sua ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] Proprio da Roma il G. spedì il ritratto diGiovanni Aurispa ricordato da Gallo. Al periodo del i ritratti si ricordano ancora quello del siracusano Benedetto Piazza dipinto da Vincenzo Sortino e tradotto quindi in incisione dal G. (Gallo, ms., ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] stimava con Giuliano Brenta una pala lasciata incompiuta da Vincenzo Foppa nella chiesa domenicana di S. Maria di Castello (Alizeri, 1870), e il 10 febbr. 1500, data in cui, con un tal Giovanni "de Vegiis q(uondam) Moisis", prese in affitto per ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] Scritti d'arte per fanciulli, raccolti poi a cura diVincenzo Farina (Ascoli 1927), oltre a novelle storiche ad di Venezia intorno a questioni di competenza per restauri di pittura, specie per il restauro della Madonna "degli alberetti"diGiovanni ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] di Eleonora, moglie di Tallone. Dal matrimonio nacquero quattro bambini, dei quali sopravvissero solo la prima e l’ultimo: Rosabianca (1905) e Sanzio Pio Vincenzo 1913 eseguì per il Comune di Cuneo il Ritratto diGiovanni Giolitti, ora conservato al ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...