PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] il 10 ottobre 1683: ricevuti gli ordini minori, era entrato in Arcadia (19 dicembre 1705) col nome di Eniso Pelasgo. Nel 1717 insieme a GiovanniVincenzo Gravina aveva fondato l’Accademia Quirina, in opposizione al Crescimbeni, il che gli ispirò il ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] orme dei suoi predecessori fu Giovanni, figlio di Andrea e nipote diGiovanni. Il catalogo della sua tempietto" di Bartolomeo Avanzini e Tommaso Loraghi in S. Vincenzodi Modena. Documenti inediti, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] lui, col suo metodo, al quale si attenne il figlio Giovanni Federico - che, nel 1617, si occuperà, assieme a di S. Maria di Campagna - addebita 22 miracoli. Dietro suggerimento di Bartolomeo Cartero, rifacendosi allo Speculum historiale diVincenzodi ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] utilizzo della prospettiva, oltre allo studio delle incisioni diGiovanni Battista Piranesi (ibid., p. 122; Matteucci, il cimitero della Certosa, fra i quali il Monumento di Luigi Sampieri e Maria Vincenza De Gregorio (1804; VII arco del III chiostro; ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] diGiovanni Antonio Nicolini da Sabbio tre volumi, tutte opere di Pietro Aretino: la Cortigiana, la Passione di Giesù, I sette Salmi della penitentia di cinque titoli, poi Giulio Bidelli, Vincenzo Brusantino, Vincenzo Cartari, Pietro Andrea Mattioli, ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] esortazione a don Vincenzo del Bosco, conte di Vicari e magistrato della città, affinché, con la restaurazione di un "buon è quello pronunziato nell'aprile del 1554, alla presenza diGiovanni de Vega, sulla "giustizia", in cui, rifacendosi alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] nel 1595, infatti, il G. acquistò il Monte di San Giovanni, eretto per restituire al banco i 160.000 scudi anticipati il cardinale. Aveva, tuttavia, fatto divieto al figlio Vincenzodi rivalersi sugli altri eredi per i profitti acquisiti dalla comune ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] dei veronesiani vicentini, in particolare di Giovan Battista Zelotti. Nel 1572 il M. risulta sposato (Saccardo).
Dal matrimonio nacquero Giovanni Battista iuniore (nel 1577), Marcantonio (nel 1578), Girolamo (nel 1586), Vincenzo (tra il 1586 e il ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] de quel Regno verso i Cattolici (Brescia, appresso Vincenzo Sabbio), apparvero nel 1582. Il testo cui Pollini si Nello stesso periodo apparvero i testi con le incisioni diGiovanni Battista Cavalieri, presto divenuti famosi in tutta Europa ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Luigi Gonzaga e s. Vincenzo Ferrer.
Tornato a Lugo - dove anche nella piccola chiesa di S. Maria delle Grazie Del Buono. Avvio all'identificazione diGiovanni, in La Concezione (numero unico annuale della chiesa di S. Francesco a Faenza), Faenza ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...