GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] tutto coetanei, furono: Marco figlio diGiovanni, membro del Consilium rogatorum di Candia nel 1346, nel 1348 Vincenzo Piero Gradenigo (1790-1849), erede di Giacomo, al Gabinetto reale di Torino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] Anversa nell'aprile dell'anno seguente in compagnia diVincenzo Diodati. Quando nel gennaio 1548 la società n. nel 1558) a Domenico Berti, Susanna (n. nel 1562) a Girolamo diGiovanni Balbani, e Sara (n. nel 1563) ad un Santini.
Dei tre figli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] dove viene chiamato "canonicus Senonensis" ed il documento diGiovanni XXII del 20 luglio 1326 che enumera le varie Vita Caroli di Eginardo, alla Historia Langobardorum di Paolo Diacono e infine alle opere diVincenzodi Beauvais e di Martiri Polono ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito diGiovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] una presenza significativa nel mercato immobiliare della capitale e un'ingente partecipazione al Monte di S. Giovanni Battista di Torino, che garantiva con l'emissione di "luoghi di Monte" un tasso d'interesse del 3% annuo, portarono la famiglia all ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] .
I risultati, per altro non abbastanza convincenti, di recenti ricerche nei registri dei battezzati dell'Archivio dell'Opera del duomo di Firenze (Gambacorta), identificandolo con un Vincenzodi Dionigi di Francesco Carducci nato il 6 ag. 1570 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] incarico delicato in un momento particolarmente difficile, in sostituzione diVincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo II il Báthory.
Nell'autunno del 1578, dopo l'arrivo diGiovanni Andrea Caligari che lo sostituì, il L. lasciò la ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] nella sede provvisoria della chiesa di S. Gaudenzio a Novara (cioè la vecchia chiesa di S. Vincenzo), che veniva poco dopo al'quale compare il suo nome in quanto socio diGiovanni Rapa da Varallo e di Gerolamo Varolti novarese: i tre pittori vi danno ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] A. Ottolini, Lettere di J. L. a Vincenzo Dandolo, in Rivista d'Italia, 31 marzo 1915, pp. 375-390; Id., Lettere inedite di J. e Luigi Lamberti 1901, pp. 89-91; G. Sforza, Contributo alla vita diGiovanni Fantoni (Labindo), Genova 1907, pp. 54-90; E. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] diGiovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del M. è indicato sempre nelle forme Malespini/Malespina. Alcune testimonianze lo identificano come veronese di degli intrattenimenti alla corte del duca Vincenzo I, ed è certo che ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] la storia e le istituzioni di quelle nazioni» (Giovagnoli, 1894, p. 412).
L’elezione diGiovanni Maria Mastai Ferretti al soglio , L’Italico ottenne le lodi diVincenzo Gioberti, nonché la collaborazione di Terenzio Mamiani e Carlo Pepoli. ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...