CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] : quelle del monumento del vescovo Giovanni Guidiccioni in S. Francesco a Lucca di rifare il sigillo pubblico e varie monete della Repubblica (Arch. di Stato di Lucca: medaglie in bronzo con S. Martino e S. Paolo), riferito dal Trenta a Vincenzodi ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] . sempre al cardinale Alessandro, firmate "Matteo Greco"; l'ultima di esse è del 1572.
Il D. morì a Roma il 13 giugno 1581 (Ambros. D.423; lettera di Fulvio Orsini a GiovanniVincenzo Pinelli).
Il giorno seguente il nipote Pietro rivolse una supplica ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] sull'attività del L. risale al 28 giugno 1600 ed è relativa a un pagamento di 11 ducati, disposto da Giovan Tommaso Borrello per conto diGiovanni Russo e incassato da Giovan Bernardo Buono, forse riferibile alla "cona" (non meglio identificabile ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] , e per avanti si era matricolato per l'istessa arte Fabio diVincenzodi Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione della famiglia 25 dic. 1565, in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria. L'anno seguente si ebbe la ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] e da qui operò a lungo di concerto con lo zio Giovanni Bartolomeo, figlio diGiovanni Lorenzo, che negli stessi anni aperto una libreria ad Avignone che affidò all'agente Vincenzo Portonari di Trino in Monferrato, venuto a stabilirsi assieme a lui ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] fu chierico e canonico della chiesa e cattedrale di S. Vincenzodi Bergamo. Lo si trova menzionato per la prima volta il 10 Bergamo due legati papali, i cardinali Giovanni del titolo di S. Crisogono e Pietro del titolo di S. Anastasia. La sentenza da ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
DiVincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] della Madonna per la chiesa dell'Immacolata di Palermo, eseguita nel 1635, ritenuta da alcuni diVincenzo (Garstang; Filizzola, p. 14), Immacolata, di S. Matteo e di S. Mattia (DiGiovanni).
Nel 1662 il G. pose sulla facciata dell'Assunta di Palermo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Marzio Micheli, Vincenzo Minutoli e Francesco Burlamacchi rispondevano a Giulio Spinola, vescovo di Lucca, che nel all'assegnazione d'un fidecommesso d'una famiglia estinta.
Cesare diGiovanni. dopo avere studiato a Ginevra e a Saumur, raggiunse il ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio diGiovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] n. 17), è citato nel 1638 nella collezione del cardinale Vincenzo Giustiniani, protettore dei caravaggeschi e del Renieri (cfr. L. a mezzo busto di santi (S. Giovanni Battista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo busto di un Salvatore, dodici ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] consacrato da Gilla Vincenzo Gremigni, che morì il 7 gennaio 1963. A lui successe Placido Maria Cambiaghi e, come di consueto, si pose , accompagnata dalla decisione diGiovanni Paolo II di nominare al suo posto, come provicario di Roma, proprio Ruini ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...