GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] di Comun, 163 (Balla d'oro), 264; Ibid., Matrimoni con notizie di figli, cass. 5, schede: Giacomo Gabriel fu Giovanni, Istituti di rieducazione, Ospedale dei derelitti, E.207.5, c. 1490 (test. diVincenzo q. Bertuccio); Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] politica e insieme al quale si sarebbe legato di grande familiarità con l'abate Vincenzo Palmieri. Dagli anni romani, insomma, il C , assisteva nel 1772 all'incoronazione ducale dello zio Giovanni Battista, in onore del quale compose un sonetto che ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] historiae, pubblicate nel 1588, con dedica a Vincenzo Petroso barone di Bombonetta recante la data 10 ag. 1587. fama raggiunta procurò al L. l'invito del vescovo di Agrigento Giovanni Horozco Covarruvias (presule dal dicembre 1594) a trasferirsi ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] Tra gli ospiti abituali vi era infatti Giovanni Gentile – al quale Fortunato Pintor, di là dalle divergenze politiche, fu legato tanto dallo stile ‘dannunziano’ delle traduzioni diVincenzo Errante, quanto, e soprattutto, dalla autorappresentazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] spagnolo, era allora in procinto di imbarcarsi per la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto crisi dinastica della loro storia. La morte senza eredi diVincenzo II nel 1627 autorizzò, infatti, le aspirazioni del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] a suo carico un processo. Sembra che gli si imputasse anche l'uccisione di un tale Giovanni Angelo Lombardi, eletto dell'Università di Maddaloni, che aveva tentato di opporglisi. Nel 1658, mentre si trovava incarcerato in Castel Sant'Elmo, a Napoli ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] Fra le traduzioni sono da segnalare una raccolta tratta da scritti di Washington Irving col titolo Mondo nuovo e cose vecchie (Torino 1838)e la Vita di s. Vincenzo de' Paoli di Reboul-Berville (Milano 1843).Delle molte strenne ebbero un vivo successo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] ministri genovesi del primo gabinetto costituzionale: Lorenzo Pareto e Vincenzo Ricci.
Nel febbraio del 1848, grazie all'alta .
Il 2 apr. 1865 fu nominato membro della commissione incaricata di rivedere i codici e le leggi da pubblicarsi in virtà dei ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] di Saluzzo come aiutante di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la linea di operazioni di Ceva si ammalò di Torino i fratelli della Dottrina cristiana e le suore di carità di S. Vincenzo de' Paoli, che chiamò alla direzione degli ospedali. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] Giovanni Battista Coppola di aver deciso d’inviare Pandone a trattare il progetto di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il re di abbazia di S. Vincenzo al Volturno, con l’impegno di versare un censo annuo (S. Vincenzo, Scapoli ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...