GAIDERIS (Gaideriso)
Federico Marazzi
Figlio di Radelgario (morto nell'854), successe ad Adelchi nel giugno 878 come sesto principe di Benevento.
G. era membro della famiglia che per iniziativa di Radelchi, [...] e sottoscrittore in una carta dove lo stesso Gregorio restituiva in favore di Montecassino, beni immobili di proprietà della stessa abbazia, nonché di quella di S. Vincenzo al Volturno e di altre due chiese dedicate alla Vergine, da lui goduti in ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] una ragazza del luogo ebbe un figlio, Giovanni, che non riconobbe e affidò al suo maestro di casa Filippo Mazzanti. Dopo aver risieduto ingente furto di denaro ai danni del fisco. Scrivendo il 17 aprile al nunzio in Francia Vincenzo Macchi, Consalvi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] passava all'altro ramo dei Pignatelli.
Il C. contrasse un secondo matrimonio con Giovanna Ruffo, principessa di Scilla e contessa di Sinopoli e Nicotera, già vedova diVincenzo Ruffo; da questo matrimonio non nacquero figli. Il C. ebbe anche due ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia (dove visse un altro zio del D. Nicolò, che vi sposò una Morosini). Sempre Giovanni sottolineò l'immagine sociale con l'erezione del sepolcreto di famiglia nella chiesa della Consolazione e di una sua statua in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] Renzo da Ceri e con il provveditore generale Giovanni Vitturi, che ne parla come di un uomo dalla prontezza e dal coraggio eccezionali C. è uno degli aspiranti alla successione; battuto da Vincenzo Cappello, si riporta a Corfù, dove ormai sì sente ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] maggio 1549, il suo nome nel "cathastico" di condanna dei libri ereticali di mons. Giovanni Della Casa; ed i suoi libri, già il invio, il 6 sett. 1542, delle lettere del sangiacco di Bosnia a Vincenzo Zantani, in Dalmazia, oltre a far da testimone, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovannidi Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] logoranti conflitti seguiti ad Agnadello, tre anni dopo sposava Lucrezia Tiepolo di Gerolamo di Andrea, dalla quale ebbe Giovanni, Nicolò e Vincenzo, ed iniziava una carriera politica contrassegnata daprestigiosi incarichi e da ambiti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] da Messina, Catania 1855).
Sempre più occupato dagli impegni professionali, nonostante l'aiuto del figlio Vincenzo che ne seguì le orme, trascorse i rari momenti di riposo degli ultimi anni della vita tra i suoi libri e le sue raccolte. Pubblicò ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] in particolare al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e riconoscenza per di un piccolo contingente di armati, ma presso Montepulciano gli inviati di Cosimo, Vincenzo de' Nobili e Francesco Bandini, proibirono agli armati di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovannidi Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] del ramo De Castro o Castello, sposato a una Andreola De Franchi Lusardi, con tre figli omonimi di altrettanti del G. (Vincenzo, Luca, Agostino); questo Giovanni operava procure su Lione e su Milano tra il 1503 e il 1516. Il G. aveva invece sposato ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...