DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] di Stefano, che dalla prima moglie, Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni a lui successe il 14 sett. Vincenzo Durazzo; quindi, fino al 1716, occupò la presidenza di varie magistrature, tra cui quella della ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia diVincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , il B. ricoprì ancora varie cariche onorifiche: fu savio di Terraferma e ancora una volta avogador di Comun (11 nov. 1576). Il 10 marzo 1577 fu nominato bailo a Costantinopoli, dove sostituì Giovanni Correr; in questa carica restò fino alla morte ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] e ai componenti delle loro scorte, nonché con gli attentati del 1993 a Firenze (strage di via dei Georgofili), Milano (strage di via Palestro) e Roma (le bombe a S. Giovanni in Laterano e a S. Giorgio al Velabro) – indussero Parisi a esprimere l ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e diGiovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] , usufruendo di un legato testamentario per la fondazione di una cappellania perpetua lasciato dallo zio Giovanni Antonio Pacifico il medico Vincenzo Petagna, nominato da poco professore di botanica all’Università, per la carica di direttore del ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] e che lo aveva portato a togliere l'immunità ai chiostri delle principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovannidi Pré, S. Matteo.
Operoso fino a tardissima età, morì a Genova il 16 febbr. 1772 e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo Giovanni Battista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di Nizza Andrea di Monforte e di molti altri esponenti delle ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] di E. Fabbri, in mezzo al fervore delle fiorenti logge massoniche. Dei suoi fratelli, Giovanni non tornerà dalla campagna di con lo scontro di Santa Maria del Monte fra la guardia nazionale e i soldati del colonnello pontificio Vincenzo Barbieri (20 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] provveditore al Cottimo di Damasco, ottenendo la stessa votazione del cugino Vincenzo Grimani di Francesco, sul quale Giovanni Antonio Venier, Nicolò Tiepolo e Marcantonio Contarini della delegazione incaricata di accogliere con ogni onore Carlo V, di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] doge Durazzo nel 1573) e del nonno Giovanni. In questo progetto di ascesa sociale il padre del D. aveva una Balbi, ma senza prole maschile, morto nel 1701); nel 1627 Vincenzo, gesuita; nel 1628 Ippolito, gesuita; nel 1630 Paolo Agostino, morto ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] , saccheggiando i beni del monastero di S. Vincenzo al Volturno e le terre di Montecassino, ma soltanto nel 1047 del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma 1925, pp. 62, 66; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...