PADRI della Chiesa
Alberto Pincherle
Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] , poiché il vescovo d'Ippona cita come autorevole, oltre che il sinodo di Diospoli, anche il contemporaneo Girolamo, semplice prete. Per contro VincenzodiLérins stabilisce nel suo Commonitorium una limitazione ai soli magistri probabiles. Ma anche ...
Leggi Tutto
pelagianesimo Complesso delle dottrine e movimento ereticale che fanno capo al monaco bretone Pelagio (n. in Inghilterra 354 ca
m. forse presso Alessandria 427 ca.). La dottrina di Pelagio è improntata [...] dei monaci marsigliesi continuò a opera diVincenzodiLérins (434), Arnobio il Giovane (450 ca.), Fausto di Riez (474-475), mentre in Africa la dottrina di Agostino fu autorevolmente sostenuta dal vescovo Fulgenzio di Ruspe. In Gallia furono più ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il B. si riallaccia e si inserisce in un filone di pensiero che annovera tra i suoi rappresentanti Ireneo, VincenzodiLerins, Scoto. Le tradizioni si pongono per lui su di un piano qualitativamente diverso rispetto alla Scrittura, come appare anche ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] alla lotta contro l'eresia. Il suo primo frutto fu una libera traduzione da s. VincenzodiLérins: Admonitione catholica a tutti i fideli christiani di Vincentio Lirinense, fatta per quelli che al tempo delli heretici si trouano (Lucca, Busdrago ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] A. Zaccaria, che assisté e sostenne nelle ricerche senza mai comparire. Tenne però rapporti di studio con molti altri, fra i quali G. Andres, R. Cunich, G. commenti ai sermoni di s. Paolino da Nola, al Commonitorium di s. VincenzodiLérins e a poeti ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] cenobiti camaldolesi era a conoscenza dell’arcivescovo di Perugia, cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci, che, divenuto papa Leone . Il monastero Dominus Tecum ricevette la carta di fondazione dall’abate diLérins il 25 marzo 1998; nell’autunno 2009 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] anche in Italia, l'isola diLerins con il monastero di Arluc, dietro corresponsione del censo di cinque soldi (a. 978: vescovo di Autun (ibid., 3786), così Giovanni, abbate di S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810), così Arnoldo vescovo di Orléans ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] prime sedi cenobitiche di Pacomio nel deserto egiziano, di Saint-Honorat sull'isola diLérinsdi fronte alla costa direttamente confrontabile con gli esempi renani - nel sito archeologico di S. Vincenzo al Volturno, prima del sec. 11° (Hodges, ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di diventare papa, sarebbe stato anche cardinale. Si tratta evidentemente di una confusione del monastero dei SS. Anastasio e Vincenzo, di Moine de Lérins, Vie du béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] 1488. L'anno 1490 vede il B. collaboratore diVincenzo Foppa nel grandioso retablo commesso al grande bresciano verso steso il 20 maggio 1501 con il priore di quella chiesa nell'abbazia di St. Honoré diLérins (Alpi Marittime); l'opera doveva essere ...
Leggi Tutto