• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [54]
Storia [33]
Arti visive [18]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [4]
Architettura e urbanistica [4]
Storia delle religioni [3]

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , che si poté pensare anche alla esecuzione di opere decorative; ma,, impigliatosi nella lotta tra il papa e Carlo di Durazzo, vide negli ultimi anni devastato il territorio abbaziale. Con Enrico Tomacelli (1396-1413) e Pirro Tomacelli (1414-1442 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] che nel 1379 contraffece il sigillo di Carlo di Durazzo. Rinascimento. - Il rifiorire dell'arte glittica di Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile fu Romano Vincenzo Jeuffroy (1749-1826), esecutore di soggetti pagani e di ottimi ritratti. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] della seconda metà del Seicento (Palazzo Rosso e Brignole Durazzo). Della Strada Nuova, gli fu attribuito il tracciato Di altre due opere ben sue, il palazzo Sauli in Via S. Vincenzo e l'isola di Adamo Centurione a Pegli (Villa Doria), non rimangono ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Giuseppe LUGLI Raffaele CIASCA Vincenzo Verginelli Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] nelle mani dal 1316 alla morte (1328), e Roberto le confermarono i privilegi. Lucera sostenne Giovanna I, poi Carlo di Durazzo; patì danni nelle vicende della lotta fra Ladislao e Luigi II. Vide nuova prosperità iniziarsi con Ladislao che confermò e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

DEL BALZO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] sorella di Giovanna I, Maria, vedova di Carlo di Durazzo, tentativo finito tragicamente, fece offuscare la fama dei conti . Croce, Casa Selvatica e Mirabello nel Molise. Ebbe due figli, Vincenzo e Francesco; dal primo discese il ramo dei baroni di S. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI - DEL BALZO – FEDERICO III D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BALZO (1)
Mostra Tutti

CONVERSANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] il cui capostipite Luigi fu chiamato a succedervi col testamento di Gualtieri III di Brienne, e fu ribelle a Carlo di Durazzo. Investitine i Lussemburgo, Giovanni di Lussemburgo (XVIII conte di Conversano) finì per essere anch'egli fautore di Luigi d ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GUALTIERI III DI BRIENNE – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA DI BARI – CARLO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSANO (1)
Mostra Tutti

BALBO, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1930)

1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] alla sua causa il console L. Cornelio Lentulo Crure: e a tale scopo egli osò penetrare fin nel campo pompeiano di Durazzo. Gli mancò nell'impresa il buon successo; non il profitto, poichè Cesare dovette designarlo all'ufficio di questore nella Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CAPITOLINO – ORDINE EQUESTRE – TRIBÙ URBANE – AULO IRZIO – PROPRETORE

MADDALONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALONI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Ernesto PONTIERI Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] che sorsero all'intorno. Gli Angioini, costretti da ineluttabili esigenze finanziarie, furono i primi ad infeudarla. Nel 1390, Carlo di Durazzo la diede a un suo sostenitore, Carlo Artus, un francese, che la tenne per breve tempo. Nel 1465, l'ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALONI (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] in danari, mezzi navali e uomini contro Carlo d'Angiò Durazzo. I piani di C. VII sull'Italia meridionale erano tuttavia memorie apostoliche. Così favorì l'azione di predicatori come Vincenzo Ferreri o Jean de Murol - che contestarono la legittimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per poi proseguire e dare conto al re Ladislao d’Angiò Durazzo. Il 25 marzo 1409 partecipò alla processione che aprì il concilio provenienti da Avignone, un Catholicon e lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais in quattro volumi (il terzo e il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali