• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [11]
Biografie [10]
Letteratura [2]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]

FARDELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA, Enrico Toni Iermano Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] di fonti ed alla bibliografia si rimanda. Sue lettere al fratello Vincenzo di S. Ventriglia, Reminiscenze di storia sammaritana. Via Fardella e la colonna omonima, in Roma, 27 apr. 1935, e di V. Spitaleri, Ilgen. E. F. -di Torrearsa, in Giornale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI COMUNI – MAZARA DEL VALLO – COSTANTINOPOLI

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie Alfonso Scirocco Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] in contrasto col ministro della Guerra, Vincenzo Ruffo principe della Scaletta, accusato di debolezza e clientelismo, che nel giugno del '30 fu sostituito dal generale Giovan Battista Fardella di Torrearsa. Intanto l'efficienza dell'apparato militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – GIUSTINO FORTUNATO SENIOR – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] risolutamente per i "sicilianisti" Ferdinando Malvica e Vincenzo Mortillaro, contro i liberisti Francesco Ferrara, Emerico Stabile (13 ag. 1848), il nuovo ministro degli Esteri V. Fardella di Torrearsa inviò l'A. a Parigi e a Londra (31 agosto) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti

TORREARSA FARDELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORREARSA FARDELLA, Vincenzo Uomo politico, nato a Trapani il 16 luglio 1808, da nobile famiglia siciliana, morto a Palermo il 13 gennaio 1889. Dapprima entrato nella carriera burocratica del regno di [...] . Dopo Novara si rifugiò in Piemonte e tornò in Sicilia solo nel 1860 con Garibaldi. Fu creato allora segretario di stato del governo provvisorio e sostituì spesso il dittatore nel disbrigo degli affari ordinarî. Si dimise però per disaccordi circa ... Leggi Tutto

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] (quadriennio 1857-1860), in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), pp. 60, 64; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, i suoi tempi e i suoi amici, in Arch.stor.perlaSiciliaorientale, VII (1931), pp. 368 s.; VIII (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] al sequestro dei beni e a 25 anni di esilio il 19 novembre 1799, Vincenzo si recò a Tolone e a Marsiglia. Arruolatosi epidemia di colera. Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Poidomani – Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] fu chiamato Settimo, mentre Stabile fu nominato ministro degli Esteri, dell’Agricoltura e del Commercio. Vincenzo Fardella, marchese di Torrearsa, venne eletto presidente della Camera dei Comuni. Il 13 aprile 1848, ascoltata la relazione introduttiva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – FERDINANDO II DI BORBONE – ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARTINO BELTRANI SCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

MONROY, Ferdinando, principe di Pandolfina e di San Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe Giovanni Schininà – Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] politici. La vita degli esuli italiani in Inghilterra (1848-1870), Mazara 1948, pp. 141, 163; L. La Bella, Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa. I suoi tempi e i suoi amici, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, s. 2, VIII (1932), 1 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – IMPRESA GARIBALDINA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] i colpi e disarmò il sicario che sembra avesse per mandante il colonnello E. Fardella di Torrearsa, fratello del ministro degli Esteri, marchese Vincenzo. Sull'onda dell'indignazione, espressa anche attraverso una protesta dei circoli messinesi, l'I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA FARINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA FARINA, Giuseppe Antonino Checco Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e rassegne di vario genere in un altro periodico, Il Faro, e pubblicando in particolare un Elogio del cavaliere Vincenzo Bellini ( corti di Roma, Toscana e Piemonte. Caduto il ministero Stabile e composto quello di V. Fardella marchese di Torrearsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – STAGIONE ROMANTICA – REPUBBLICA ROMANA – CAMERA DEI COMUNI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA FARINA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali