LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] con Adorazione del Bambino (conservata nel Museo dell'Abbazia di S. Colombano) dai più marcati richiami a VincenzoFoppa e a Vincenzo Civerchio, che non sarebbero stati tuttavia ripresi nelle opere più tarde, timidamente aggiornata sul classicismo di ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] , in Museo Bagatti Valsecchi, I, Milano 2003, pp. 308 s.; A. Galli, In Liguria, verso la fine del Quattrocento, in VincenzoFoppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, pp. 223, 228; A. Litta Modignani Picozzi ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] 98, pp. 95-113; S. Rinaldi, Il dialogo Longhi-P. per il restauro degli affreschi di VincenzoFoppa nella cappella Portinari, in VincenzoFoppa, tecniche d’esecuzione, indagini e restauri, Atti del Seminario internazionale di studi, Brescia… 2001, a ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] ; ripr. in Martini, 1984, p. 44) che spettano a un suo seguace, già attento alle esperienze di VincenzoFoppa. La cifra stilistica di Nicolò emerge con sicurezza nella Madonna con il Bambino Lanz (Maastricht, Bonnefantenmuseum), databile verso il ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] presentata a Galeazzo Maria Sforza la stima di Foppa per alcuni lavori eseguiti nella cappella inferiore del castello 1997, Bordighera 1999, pp. 213- 234; S. Buganza, in VincenzoFoppa. Un protagonista del Rinascimento (catal., Brescia), a cura di G. ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] di Portinari è la cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano, costruita tra il 1462 e il 1468 e affrescata da VincenzoFoppa. Tutta la biografia di Portinari, molto più legata a Firenze e al sepolcro di famiglia in S. Egidio, presso l’ospedale ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] chiara la vicenda delle vetrate di S. Eligio e del Nuovo Testamento, la cui esecuzione materiale (il disegno spettava a VincenzoFoppa) era stata affidata nel marzo 1482 a Cristoforo e Agostino de Mottis, ma per la quale risulta pagato dalla Fabbrica ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] ; il riferimento stilistico più convincente - dopo i proposti accostamenti ai modi di Lorenzo Fasolo (Poggi, 1904, p. 12), di VincenzoFoppa (Torriti, 1952, p. 187) o di Marco d'Oggiono (Ferretti, 1982, p. 515)- è senza dubbio quello con il ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] Genova, ancora per circa un decennio, tra il luglio del 1489, quando stimava con Giuliano Brenta una pala lasciata incompiuta da VincenzoFoppa nella chiesa domenicana di S. Maria di Castello (Alizeri, 1870), e il 10 febbr. 1500, data in cui, con un ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di VincenzoFoppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Firenze 1946, p. 51; G.Panazza-C. Boselli, La pittura a Brescia dal Duecento all'Ottocento, Brescia 1956, p. 27; F. Wittgens, V. Foppa, Milano s. d. (ma 1948), p. 22; C. L. Ragghianti, Studi su la pittura lomb. del Quattrocento, in La Critica d'arte ...
Leggi Tutto