MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] a Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, p. 240; S. Leydi, Regesto dei documenti, in VincenzoFoppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, pp. 303 s. nn. 25, 27; M.C. Passoni ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] cautela l’identificazione con Baldassarre, per quanto fosse difficile riconoscere le influenze lombarde distinte da Longhi (VincenzoFoppa e Ambrogio da Fossano detto il Bergognone). Inoltre, lo studioso eliminava definitivamente la possibilità di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , pp. 66 s.). L'emulazione dei maestri si unisce a un'informazione visiva di ampio raggio, da Mantova a VincenzoFoppa milanese, ai leonardeschi, alle novità di Albrecht Dürer e di Giorgione. L'attenzione alla vita interiore, sulle prime stimolata ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] centrale, programma nel quale il L. si impegnò anche in sede teorica. Le reminiscenze da Donato Bramante e da VincenzoFoppa nell'impostazione delle figure, e le esplicite ricognizioni da Gaudenzio (Bora, in Rabisch, il grottesco…, p. 59; Giuliani ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] la Lombardia e Milano; sono state riconosciute nell’altare di St. Wolfgang precise riprese dagli affreschi di VincenzoFoppa in S. Eustorgio (Bonsanti, 1990, 2012), importanti, quest’ultimi, indipendentemente dalle singole figure repertoriate, per ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , stante la vicinanza di date, non troppo lontano nell’impostazione architettonica da quello che inquadra i Tre Crocifissi di VincenzoFoppa, oggi alla Pinacoteca dell’Accademia Carrara di Bergamo) e, nel duomo di Milano, lavorò a due opere effimere ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , in Annali della Biblioteca Statale e Libreria civica di Cremona, LII (2000), pp. 145-182, in partic. pp. 162-168; Id., in VincenzoFoppa, a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 178; M. Caldera, Benedetto Briosco a Saluzzo e il ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] di A. V. e Giovanni D’Alemagna: le commissioni per San Moisè e San Pantalon, ibid., pp. 80-91; A. Uccelli, in VincenzoFoppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, p. 86; V. Buonocore, Per l’attività padovana di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] sono riconducibili a una sorta di tardo stile internazionale bembesco in qualche misura influenzato dalla maniera di VincenzoFoppa. Nella camera della duchessa Stefano ricevette un pagamento per la pittura del tcapcelo" (talvolta il termine indica ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] , a cura di P. Donati, Genova 2001, pp. 32 s.; A. Galli, Una commissione dei Doria per G. M. (ed una precisazione su VincenzoFoppa), in Prospettiva, 2001, n. 101, pp. 68-80; G. Zanelli, Per gli esordi genovesi di G. M., ibid., pp. 58-67; P. Rotondi ...
Leggi Tutto