PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] S. Francesco a Brescia (1757) e i Misteri del Rosario a Demo di Berzo Demo (1759). A Brescia, restaurò una Natività di VincenzoFoppa in S. Nicola e intervenne su una pala (I ss. Carlo Borromeo e Agostino) di Grazio Cossali in S. Croce (Carboni, 1760 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] pp. 311-314; W. Suida, La giustizia di Traiano, in Rassegna d'arte, VI (1906), pp. 135 s.; C.J. Ffoulkes - R. Maiocchi, VincenzoFoppa of Brescia, London 1909, pp. 49 s., 210, 259 s.; A.M. Hind, Catalogue of early Italian engravings preserved in the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] , rivela un pittore dai tratti subito ben definiti: su una struttura spaziale impostata sulle novità di VincenzoFoppa e Antonio Vivarini, visibile soprattutto nelle incorniciature architettoniche e nei tagli prospettici, si muove un mondo popolato ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] tra i membri incaricati di sovrintendere all'esecuzione dell'ancona della Confraternita, che fu affidata al pittore bresciano VincenzoFoppa (Guerrini, 1951). Le indagini di C. Boselli hanno documentato la partecipazione del D. alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] , evidente nell'interesse per la rappresentazione prospettica e nelle scelte luministiche, specie quelle della tavola centrale, memori di VincenzoFoppa o già vicine al Savoldo nel gioco di riflessi del soffitto a travi della capanna, o nella visione ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] con Adorazione del Bambino (conservata nel Museo dell'Abbazia di S. Colombano) dai più marcati richiami a VincenzoFoppa e a Vincenzo Civerchio, che non sarebbero stati tuttavia ripresi nelle opere più tarde, timidamente aggiornata sul classicismo di ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] , in Museo Bagatti Valsecchi, I, Milano 2003, pp. 308 s.; A. Galli, In Liguria, verso la fine del Quattrocento, in VincenzoFoppa (catal., Brescia), a cura di G. Agosti - M. Natale - G. Romano, Milano 2003, pp. 223, 228; A. Litta Modignani Picozzi ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] 98, pp. 95-113; S. Rinaldi, Il dialogo Longhi-P. per il restauro degli affreschi di VincenzoFoppa nella cappella Portinari, in VincenzoFoppa, tecniche d’esecuzione, indagini e restauri, Atti del Seminario internazionale di studi, Brescia… 2001, a ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] ; ripr. in Martini, 1984, p. 44) che spettano a un suo seguace, già attento alle esperienze di VincenzoFoppa. La cifra stilistica di Nicolò emerge con sicurezza nella Madonna con il Bambino Lanz (Maastricht, Bonnefantenmuseum), databile verso il ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] presentata a Galeazzo Maria Sforza la stima di Foppa per alcuni lavori eseguiti nella cappella inferiore del castello 1997, Bordighera 1999, pp. 213- 234; S. Buganza, in VincenzoFoppa. Un protagonista del Rinascimento (catal., Brescia), a cura di G. ...
Leggi Tutto