• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [44]
Arti visive [28]
Storia [12]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Temi generali [5]
Archeologia [4]
Musica [5]
Diritto [4]

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERATTI, Domenico e Giovan Battista Cristiano Giometti PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di un Ercole» (Saladino, 2008), identificato da Vincenzo Saladino (2008) con una statua dell’anfiteatro di Boboli di famiglia in S. Girolamo a Fiesole, su disegno di Baldassarre Franceschini. Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BALDASSARRE FRANCESCHINI – NATIONAL GALLERY OF ART

GAZZOTTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Vincenzo Francesca Castellani Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] celebre trio degli Artefici del Pedrocchi (G. Jappelli, B. Franceschini e A. Pedrocchi; in due versioni, Padova, Museo civico avesse invigorite addestrate / le ali del grande ingegno / Vincenzo Gazzotto / del secolo nostro starebbe / fra i massimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSTO DE' MENABUOI – ALBERTO CAVALLETTO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOTTO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] e bottega (Museo civico di Rimini), che rappresenta s. Vincenzo Ferrer fra i ss. Sebastiano e Rocco; sotto, in per le prov. modenesi e parmensi, I (1864), pp. 427-429; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 441-459; A. Fiorin, La figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANI, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Aureliano. Stefano Pierguidi – Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] avevano partecipato anche altri tre pittori: Pasinelli, M. Franceschini e lo stesso Milani. Nell’Ercole e Acheloo il suo primo protettore. Nel 1729, in occasione della beatificazione di Vincenzo de’ Paoli, i padri della Missione commissionarono al M. ... Leggi Tutto

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] nel liceo di Bologna, sotto la guida del gesuita Vincenzo Riccati. Laureatosi a Bologna nel 1746, nel 1750 fu una visita dei luoghi effettuata nel giugno 1790 coll'ingegnere G. Franceschini, il F. si pronunciò in favore della proposta del Fossombroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANE, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANE, Roberto Rosa Monaco PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa. Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] 1915 la maturità classica, frequentando, contestualmente, lo studio di Vincenzo Gemito, presso cui si dedicò alla grafica e, in urbanistica, mentre nel 1964 fu consulente della Commissione Franceschini per i beni culturali. Nello stesso anno, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANE, Roberto (2)
Mostra Tutti

NICOLÒ Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Pisano Massimo Ferretti NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] , dove il 15 luglio 1496, in casa di Vincenzo Frediani, gli viene liquidata ogni spettanza per lavori condotti s. 1995-96, nn. 35-36, pp. 49-52; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, 2, ... Leggi Tutto

COCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI Maria Grazia Branchetti Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] il lavoro di G. Conti su disegni del Maratta, del Franceschini e di N. Ricciolini (Di Federico, 1978). Intanto Filippo lavorava Studio del mosaico (ibid., serie 6, vol. 6, n. 13). Vincenzo nacque, probabilmente a Roma, tra il 1750 e il 1755, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI Morena Costantini Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] ], 1974, p. 86). La statua, dipinta da B. Franceschini detto il Volterrano, acquisì subito una certa fama e venne contesa dal XIV al XX sec., Siena 1989, p. 253 (per Giufio e Vincenzo); C. Cresti, L'architettura del Seicento a Firenze, Roma 1990, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINARI, Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Onorio. Sandro Bellesi – Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] menzionano un successivo alunnato del M. presso B. Franceschini (il Volterrano) e viaggi di studio effettuati a Roma a cura di A.V. Laghi, Milano 2002, p. 61; Id., Vincenzo Dandini e la pittura a Firenze alla metà del Seicento, Ospedaletto 2003, p. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CASTELFRANCO DI SOTTO – VITTORIA DELLA ROVERE – BADIA FIORENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
brigatese
brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali