STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] ). Nel 1630, per le nozze di Giustiniana Mocenigo e Lorenzo Giustiniani, scrisse una Proserpina rapita con musica ancora , Benedetto Ferrari, un tal Crivelli, Alessandro Leardini e Vincenzo Tozzi): l’apporto primario venne da Laurenzi, maestro di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] e datato Roma 1604, mandato a Genova nella chiesa del Carmine, né nella pala di S. Vincenzo Ferreri, eseguita su commissione del cardinal Giustiniani, tuttora in S. Maria sopra Minerva, che rientrano nei canoni più angusti del dipinto devozionale, ma ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] del marito, nel 1639. Nell'ottobre 1640, la primogenita della M., Maria, concluse il matrimonio con Andrea Giustiniani, l'erede del marchese Vincenzo, da cui nacque, nel 1641, Olimpia.
Nel 1644 Urbano VIII morì e si aprì il conclave. Nel confronto ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] era quella degli Ansiosi di Gubbio, nata nel 1660 e fondata da Vincenzo Armanni, di cui facevano parte sia letterati con i quali era in contatto da tempo, tra cui Ughelli e Giustiniani (Giuliano, 2017, p. 3), sia nobili filofrancesi tra cui Pompeo ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] (dalla cui predella potrebbero provenire pure tre Storie di s. Lorenzo Giustiniani ora a New York in collezione privata: ripr. in Peretti, 2006 lombarda (tra Giovanni Agostino da Lodi e Vincenzo Foppa). Tutto questo lo dovette rendere particolarmente ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] (1683), il Sansone e Dalila per la dimora di A. Giustinian a S. Stae (1686), tutti dispersi, oltre al ritratto di I, Budapest 1999, pp. 237-250; F. Magani, I pittori di Vincenzo da Canal: Liberi, Dorigny, L., Molinari e Bellucci, in Pittura veneziana ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] gli concessero un prestito), egli costruiva la villa di Luca Giustiniani, poi villa Cambiaso. Villa Cambiaso è, dunque, la prima tabernacolo di bronzo per S. Francesco di Assisi, eseguito da Vincenzo Danti su disegno dell'A. (1570: è nel Tesoro ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] di Monte Corona e furono ricevuti da Paolo Giustiniani che li protesse dalle pretese del braccio secolare di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 1582 di Vincenzo Lori, il quale riferiva lontane testimonianze oculari dei contadini del luogo, ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] capostipite di un ramo ravennate dei Coronelli, tra cui si ricorda un Vincenzo Maria, religioso, nato a Ravenna nel 1687 che può aver dato e posta sotto la protezione del doge Marcantonio Giustiniani.
Ampio fu il favore incontrato fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] insieme con Eleonora de' Medici, futura moglie del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, e Maria de' Medici, che andò in sposa a Enrico di Bernardino Salino, professore di fisica, e di Agostino Giustiniani, professore di filosofia.
Il 2 nov. 1585 nel ...
Leggi Tutto