CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] i ceti poveri, ottenne di far parte del Consiglio dei quattro deputati allo studio della questione, con Vincenzo Sauli, Demetrio Giustiniani e Angelo di Corvara, impegnati a risolvere parallelamente i problemi che le modifiche di tali gabelle e dei ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] eccellentissimi autori raccolte e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640), le restanti opere sono conservate incipit musicali, in Cametti, pp. 272-277).
Fonti e Bibl.: V. Giustiniani, Discorso sopra la musica de’ suoi tempi [1628 circa], in A. ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] . Lettere di O. sono, inoltre, pubblicate in: Opere di Giulio Perticari, Napoli 1852, pp. 443-445, 448; Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto, ordinato e annotato da A. Bertoldi, V-VI, Firenze 1930-31, ad indices. Fra i numerosi necrologi si ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] dodici lettere da N.B.P.V. [Nicolò Balbi Patrizio Veneto], cc. 1-245.
Alticchiero par Mad.e J.W.C.D.R. [Giustiniana Wynne], Padoue 1787; E.A. Cicogna, Q. A., in Biografia degli Italiani illustri delle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, a cura ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] nel mese di gennaio e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La famiglia dei Grillo, imparentata con casate illustri come quelle sette accademie (Addormentati di Genova, Affidati di Pavia, Giustiniani di Padova, Insensati di Perugia, Umoristi di Roma, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , il 13 giugno 1507, ricevettero l'ordine di attendere ad Asti Vincenzo Tarigo, eletto come inviato per quel compito: a lui il D di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 53, 67; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, p. 553;G. ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di spine di Caravaggio già in collezione Giustiniani; per Luciano Bonaparte e i Barberini diversi F. Giacomini, “per reale vantaggio delle arti e della Storia”. Vincenzo Camuccini e il restauro dei dipinti a Roma nella prima metà dell ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] del 1500, come Giovanni Mansueti, Marco Marziale o Vincenzo Catena, ai quali le opere di Pasqualino sono 1957 da Bernard Berenson e Rodolfo Pallucchini nella quadreria di palazzo Giustiniani a Venezia e attualmente dispersa. A questa serie è stata ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] Floriani. In quell'ambito ebbe occasione di conoscere il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di Pio VI, Torlonia.
Il 26 maggio 1806 sposò la giovanissima Caterina Giustiniani, appartenente a un ramo della importante famiglia, e ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] stessi anni era tenuto anche dal Sarnese (Giovan Vincenzo Colle), filosofo di tendenze averroiste, primo maestro di storici napoletani, Napoli 1782, pp. 460 s.; L. Giustiniani, Breve contezza delle Accademie istituite nel Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto