MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] di un giureconsulto, che professa la vera e non simulata filosofia" (Giustiniani, p. 202; Talamo, p. 12). Nel 1841, per cura colle osservazioni sul diritto del Regno dell'avvocato Vincenzo Aloj arricchita di altre osservazioni del Regio professor G ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] il suo coraggio, tanto da venir promosso capitano e ottenere quattro medaglie d’argento.
Affiliatosi alla massoneria di palazzo Giustiniani, nel 1919-20 aderì a vari movimenti politici e combattentistici, fino a iscriversi al Fascio napoletano il 4 ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Gallipoli, dedicata a Flaminio Caracciolo e, presso Vincenzo Accolti, il De medici laudibus oratio. Nel . Fabricius, BibliothecaGraeca, III, Hamburgi 1793, pp. 148,151 L. Giustiniani, Diz. geografico-ragionato del Regnodi Napoli, V, Napoli 1802, p. ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] dai fratelli al nascituro) e ascritto nel 1559, Stefano premorì al padre e Vincenzo continuò invece la carriera politica e la discendenza. Secondo il Giustiniani, il C. avrebbe avuto anche vivi interessi storico-letterari, tanto che, durante il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] la fontana dei Cavalli marini, a cui lavoravano Vincenzo Pacetti e Cristoforo Unterperger (1790). Nel 1792 329, 369, 377; L. Capoduro, in S. Danesi Squarzina, La collezione Giustiniani. Inventari, II, Torino 2003, pp. 522 s., 536; R. Carloni ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] Filippo Briganti, i librai ed editori Terres, Lorenzo Giustiniani, e fu in rapporti con letterati di altre parti l'Eloquenza della ragione, che l'A. pubblicò in Napoli, presso Vincenzo Orsini, nel 1783, e che avrebbe dovuto avere il suo completamento ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] segretariato presso illustri cardinali (Lorenzo Raggi, Marcantonio Bragadin e Vincenzo Costaguti). Nel 1660, morto il Costaguti, il C. nella prima parte delle Lettere memorabili dell'abate Michele Giustiniani (Roma 1667, p. 229) e poi inclusa nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] ne ebbe nove figli: Girolamo, Carlo, Simone, Vincenzo, Iacopo, Giovanni Battista, Francesco, Pietro, Emilia. A della famiglia Carafa, Napoli 1691, 1, pp. 277-304; L. Giustiniani, Dizionario geograf. ragionato del Regno di Napoli, I, Napoli 1797, p ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] M. si imbatté nei manoscritti del camaldolese Paolo Giustiniani, contenenti accuse feroci rivolte a Savonarola poco più Prato, dove fu confessore delle monache nel monastero di S. Vincenzo e dove continuò lo stesso ciclo di prediche già recitato agli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] nel 1573-75), era morto nel 1592, lasciando la moglie Virginia Giustiniani con due bambini in tenera età: Emilia di un anno e Giacomo era nato nel 1620, sposò giovanissimo Maria Lomellini di Vincenzo ed ebbe numerosa prole.
Della partecipazione del D. ...
Leggi Tutto