• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [445]
Storia [180]
Arti visive [110]
Religioni [97]
Letteratura [75]
Diritto [29]
Musica [26]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [20]
Teatro [11]

CAPILUPI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro Tiziano Ascari Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] , Catalogo dei codici mss. della famiglia Capilupi, Mantova 1797, p. 265; G. B.Intra, Una pagina della giovinezza del principe Vincenzo Gonzaga, in Arch. stor. ital., s. 4, XVIII (1886), p. 207; Id., Di Ippolito Capilupi e dei suoi tempi, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Francesco Mario Cacciaglia Nacque a Correggio nella prima metà del sec. XVI e fu un tipico esponente di quella classe di gentiluomini d'arme e di penna tra i quali spiccano alcune delle più caratteristiche [...] y Monferato, por el Estado de Milano...,Mantova 1588, e Di un torneo tenuto a Milano in onore del Duca Don Vincenzo Gonzaga, in occasione del suo passaggio per quella città nel recarsi a prender possesso del ducato del Monferrato,Mantova s. d.: due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni Giancarlo Mazzacurati Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] Ludovico Scarpi che fece trascrivere per il duca Vincenzo Gonzaga il lungo poema dedicato dallo zio alle glorie delle arti mantovane, Mantova 1774, pp. 39-41; I. Affò. Vita di L. Gonzaga detto Rodomonte, Parma 1780, pp. 12, 34. 35, 45-47; I. Affò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA

CAGNANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNANI, Eugenio Claudio Mutini Nacque a Mantova nel 1577 da famiglia di agiate condizioni economiche. In una lettera dedicata a Vincenzo Gonzaga e premessa a una raccolta di poeti mantovani (compreso [...] loro l'uno e l'altro sarà facile a comprendersi". E figurano in realtà nella raccolta dedicata al duca Francesco Gonzaga rime di Ferrante Persia, Pompeo Soragna (il mestiere dei quali non è specificato), Gian Pietro Stringari "mercante di ferrarezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICASOLI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giuliano Stefano Calonaci - Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] ; alcuni anni dopo, nel 1584 ebbe l’incarico di accompagnare a Mantova la principessa Eleonora, destinata sposa al duca Vincenzo Gonzaga. Si allontanò da Firenze ancora nel 1585, quando Carlo Emanuele I di Savoia si unì in matrimonio con Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ORDINE DI S. STEFANO – FRANCESCO SERDONATI – VINCENZO GONZAGA

AGNELLI SOARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI SOARDI, Vincenzo Giuseppe Coniglio Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] , aveva iniziato la sua attività al servizio dei Gonzaga in qualità di loro residente presso il pontefice; nel 1617 si interessò all'annullamento del matrimonio tra Vincenzo Gonzaga ed Isabella Gonzaga di Novellara e ad un eventuale matrimonio tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ, Orazio Raoul Meloncelli Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] , uno a otto, et l'altro a dieci, Venezia, li figliuoli di Antonio Gardano, 1571, dedicato a Vincenzo Gonzaga e comprendente ventitré composizioni su testi del Petrarca (Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek; Modena, Biblioteca Estense, Mus. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino Teresa Megale Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] della Compagnia degli Uniti, come risulterebbe dal nome apposto a una supplica del 3 apr. 1584 rivolta al duca Vincenzo Gonzaga. Secondo Rasi, fu "semplice direttor di compagnie e autore di prologhi per tutti coloro che glieli ordinarono" (p. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBENGA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBENGA, Giorgio ** Nato a Trino di Monferrato (Vercelli), e non a Sant'Albano (Mondovi), come opinò l'Angelucci e come è detto dal Thieme-Becker, compare per la prima volta nel 1583 come fonditore [...] l'uso del ferro della Valtrompia per la fusione dei proiettili e degli stessi pezzi di artiglieria. Nel 1597 seguì Vincenzo Gonzaga nella sua seconda spedizione in Ungheria contro i Turchi, ma nel 1598 passò a Ferrara, allora divenuta pontificia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Giulio Tiziano Ascari Figlio naturale di Ippolito, poi vescovo di Fano, e d'una popolana di Roma chiamata Francesca Stinchi, nacque a Roma probabilmente nei primi anni del soggiorno d'Ippolito [...] ai primi del Seicento. Frutto degli studi matematico-fisici del C. resta l'operetta in volgare dedicata al duca Vincenzo Gonzaga, Fabrica et uso di alcuni strumenti horarii universali (Roma 1590). Vi si illustrano la fabbricazione e l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 82
Vocabolario
barbarina
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
beato lüigi
beato luigi beato lüigi locuz. usata come s. m. – Nome delle monete d’argento di mezzo ducatone (4 lire e 80 soldi) e di un quarto di ducatone (2 lire e 40 soldi) fatte coniare nel 1626 da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova, nel rovescio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali