GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] Libreria Marciana, che sotto la direzione di Vincenzo Scamozzi sarebbe stata ristrutturata per la circostanza. ), pp. 76-137; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di Domenico e G. Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), pp. 34-77; A. Da Mosto ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con Nicolò Molin e li accompagnava, per motivi di studio, l'architetto Vincenzo Scamozzi, cui era affidata la costruzione della Zecca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] ) e i suoi 50.000 ducati di dote, il nonno Filippo Vincenzo fu costretto a cedere (1805) il palazzo di S. Luca, chi lo invitava a intervenire sulla giunta, "ciò che fa il conte Grimani è ben fatto e non ha bisogno dei consigli del Patriarca". Dal ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] da Lorenzini (Filacida Luciniano), dedicato a Marcantonio Grimani, fratello del doge regnante Pietro: otto capitoli è accaduto in questo anno 1760, nel convento di Venezia), Vincenzo narra le vicissitudini della stampa del trattato, che dopo l’ ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] tre fratelli: Vincenzo, procuratore di S. Marco de citra nonché attivo protagonista della vita diplomatica veneziana della lavori di oreficeria, tutti recanti lo stemma della nobile famiglia Grimani, per una somma complessiva di ben 700 ducati d'oro. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] 2001a). Al 1588 deve datarsi il busto in marmo, siglato, di Vincenzo Morosini per la tomba in S. Giorgio Maggiore, stando alle carte dello maestro veniva ricompensato per l’effigie in marmo di Marino Grimani, autografa, oggi alla Ca’ d’Oro, di cui ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] ;/ Italiani, all'armi, all'armi..."), su versi di Vincenzo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran Corte civile Siffate cure sono essenzialmente dovute alla nobile donna Maria Virginia Grimani, nata principessa Ghigi, ed al nobile uomo ser ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] impresario a varie riprese del S. Cassiano e del teatro Grimani a SS. Giovanni e Paolo. Dall'avviso al lettore ma nel libretto genovese il testo del Busenello va sotto il nome di Vincenzo della Rena, senza far cenno del C.), l'Oristeo (1653, cfr. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] cognome Della Porta deriva da questa - è il portale della vigna Grimani sul Quirinale, costruito nel 1560-61. Degli stessi anni sono i non venne costruito, ma un disegno dell'album di Vincenzo di Casale nella Biblioteca nazionale di Madrid mostra il ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] quattro anni, legandosi di affettuosa amicizia con l'erudito Gian Vincenzo Pinelli, col quale intrattenne poi un dotto carteggio e in che apparve a Venezia nel 1605, dedicata al doge Marino Grimani, dopo due anni di caute revisioni dei censori e non ...
Leggi Tutto