SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] che aveva cantato da soprano tra i pueri cantores di S. Giovanni in 27). Il libro è dedicato a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, del quale Soriano (il 23 giugno 1620 gli fu affiancato Vincenzo Ugolini come coadiutore, con diritto a subentrargli). ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] il 1544 e il 1545 un Annibale figura tra i putti cantori nei registri della cappella di S. 1589) fu dedicato al cardinale Scipione Gonzaga; dalla dedicatoria traspare un rapporto con dedicata dal musico romano Vincenzo Gigli all’arciduca Ferdinando d ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] Crocifisso con s. Luigi Gonzaga e s. Ignazio da Loyola ad. ind.; S. Zatti, V.A.O., in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, Comerio, ibid., IV, 1996, pp. 553 s., 557; Id., Vincenzo Bonomini, ibid., V, 1995 pp. 5, 8, 14; 84 s ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] i gesuiti Bruno Marti, che ne era l'autore, e Agostino Puchol, che aveva provveduto alla pubblicazione, e gli stampatori Achille e Vincenzo Marozzi di Forlì (aprile 1777).
Sostituito dal card. L. Valenti Gonzaga cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] figli: Teresa Angela (1624), Giacinto (1625) e Vincenzo (1627).
Nel 1620, anno di pubblicazione degli Elogi i Madrigali a una, due, tre voci con alcune Sonate a due et a tre, libro primo, pubblicati a Venezia nel 1621 e dedicati a Ludovico Gonzaga, ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Gonzaga; certamente ebbe come maestro il famoso virtuoso G. A. Testagrossa, liutista di Beatrice ed Isabella d'Este. Si trasferì in seguito, verso il 1520, a Roma dove prestò i di Vincenzo Galilei (Intavolatura de lauto di Vincenzo Galileo fiorentino ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] I testi di argomento termale sono l’Ordo balneorum de Burneo ducatis Mediolani (Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 818, cc. 42r-43v, ed. D. Boisseuil), scritto (secondo l’oratore mantovano alla corte lombarda, Vincenzo e Dorotea Gonzaga (1463), in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Franco Tomasi
– Nacque a Venezia in un giorno non precisabile dell'anno 1500, da Pietro, di famiglia aristocratica e inserito nei quadri dell’amministrazione della Repubblica con incarichi [...] d’armata Nicolò e sorella di Vincenzo, anch’egli come il padre destinato della cornice e narra la V novella della I giornata, ma propone le Questioni d’amore che Giovanni Francesco Bonomo, D. Venier, Curzio Gonzaga, Giorgio e Pietro Gradenico e da un ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] 1693 dal duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga – di aggiungere il nome Gonzaga.
Ebbe quattro fratelli (Giuseppe, Raffaele, Luigi i riformatori Belisario Cristaldi, Pier Maria Gasparri, Nicola Maria Nicolai, Vincenzo Bartolucci e Pietro Sterbini. I ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] Stanislao Kostka comunicato da un angelo e S. Luigi Gonzaga tra gli appestati, acquistati da Benedetto XIII e donati Loda, L’iconografia di s. Vincenzo de’ Paoli: sviluppi e mutazioni dal Settecento al Novecento, in I colori della carità (catal., ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...