GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] Agostino. Sulla stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la ad Ascoli Piceno: la tela con S. Vincenzo che resuscita un bambino, recante sul retro il s. Antonio a s. Luigi Gonzaga e S. Francesco di Paola; commissionate ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] stesso anno era nata una discordia tra Ferdinando Carlo, duca di Mantova, e don VincenzoGonzaga per il possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore Leopoldo I scelse come suo delegato il duca di Parma, il quale decise di affidare ancora ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] paterna per avventurarsi alla conquista del mondo. I motivi che portarono il giovane a intraprendere avrebbe poi sposato Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, regina vedova ( conte T. T. scritte dal Signor Giacomo Vincenzo Talenti l’anno 1775, cc. 261r-265v ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] di Luigi Gonzaga, in avorio -101; A. Nava Cellini, Memoria dell’antico. Note su Vincenzo Pacetti e R. R., in Paragone, n.s., XXXIX -50 (con bibl.); G. Pavanello, Disegni per i mobili dell’appartamento neoclassico di palazzo Papafava, in AFAT ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] un tale ruolo assunto dal Cattaneo.
Scarsissime sono le notizie e i dati sulla sua vita: il Finazzi ci informa che, fin citati Vespasiano Gonzaga, conti D'Arco e nobili Martinengo, anche personaggi più oscuri come il colonnello Vincenzo Tadei con ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, S. Maria del Rosario) e La Vergine e i ss. Antonio Abate e Luigi Gonzaga (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] e Parma a Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, Monte cadde malato "mal sentivano Alessandro Vitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando di che ormai era maturato un accordo tra il papa, Cosimo I e Carlo V; si era decisa la sorte di Siena ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] pp. 697, 721 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, p. 62; di capella’ del duca Vincenzo, diss., Università di Parma, 1995-96; Id., «Poter metter fine allo infinito»: i ‘madrigali di musica’ di ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] in S. Maria del Borgo, si è rivelata opera di Vincenzo Spisanelli (Benati, 2005); mentre una seconda, ora nella locale dopo, nel settembre dello stesso anno, fu ascritto tra i salariati del duca Carlo II Gonzaga Nevers (Berzaghi, 1988, p. 90).
Le date ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] carte, dedicato al cardinale Ercole Gonzaga. Fu incaricato l’ex inquisitore ai prelati, non si deve temere la scomunica, i frati sono la rovina di tutta la Chiesa, tribunale. Il 10 novembre l’editore Vincenzo Valgrisi, aderente alla Riforma, fece ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...