SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] giuristi quali Vincenzo Ambrogio Galdi 1875, II, pp. 209 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, a Venezia (1777-1785), in L’Europa nel XVIII secolo, I, Napoli 1991, pp. 139-161; F. Strazzullo, Il ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] Antonio Urceo, Vincenzo Calmeta, Giovanni dei più eccellenti rimatori di ogni secolo, I, Bologna 1709, pp. 162 s.; il Renier, La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1901, vol. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] 1751 e nel 1754, nacquero a Locarno i figli Vincenzo Angelo, che sarà prolifico pittore, seguendo e p. 215). Nel 1755 eseguì la tela S. Teresa in estasi e s. Luigi Gonzaga (firmata e datata) per il primo altare a destra della chiesa bergamasca di S. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] Lo scontro tra i due segretari fu piuttosto aspro, o almeno così lo rappresenta nel dialogo Il Gonzaga overo Del piacere la quale aveva avuto due figlie: Gemma, che nel 1550 sposò Vincenzo da Rabatta, e Cassandra, che si fece monaca nel monastero di ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] motectorum, dedicandolo a Vincenzo Casali, il nuovo uno scambio epistolare già nel 1579) e i duchi di Ferrara e di Mantova. Nell Martellotti, Cronistoria del concerto delle dame principalissime di Margherita Gonzaga d’Este, Firenze 1979, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] uno u, Cento idest uno c, et Un idest uno i, et A, le quale lettere composte insieme fanno il un’altra Macharonea del perugino Vincenzo Baglioni.
Il sostanziale rispetto marchese di Mantova Francesco II Gonzaga di intercedere presso le autorità ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] il marchese Scipione Del Carretto vendette tale feudo al duca Carlo Emanuele I in cambio di 60.000 scudi d'oro e dei feudi al duca un parere sulla tutela di Maria Gonzaga, figlia di Margherita di Savoia e VincenzoGonzaga.
Il G. morì a Torino nello ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] i suoi diretti rapporti con Erasmo, sfociati nella traduzione dell'Enchiridion. Fu amico di letterati e filosofi come Vincenzo di Castiglione delle Stiviere, alla presenza del marchese Luigi Gonzaga e di altri nobili letterati, racconta una novella ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] 'invenzione di Brizio la stampa con un ritratto equestre di VincenzoGonzaga (Ill. Bartsch, n. 53).
L'idea che il , in The Print Quarterly, IV (1987), p. 298; P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988, pp. 6 s. (N. Turner, rec., in The Print ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] C. combatté a Cassino, a San Vincenzo sul Volturno e in altre località. i Francesi, concentrati intorno a San Severo. Nel maggio si sparse a Ferrara la voce, raccolta da un cronista, che in uno scontro egli aveva salvato la vita a Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...