TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] Fermo, dove aveva già stampato nel 1562 e concluse i suoi giorni nel 1579. Fu lui a stampare con dedica al duca di Mantova Guglielmo Gonzaga. Nel 1589 con Lorenzo Zanotti stampò di Parma del giurista ravennate Vincenzo Carrari (Historia de’ Rossi ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] i contadini, il ristretto di S. Francesco Saverio per i coadiutori dei missionari, quello dell'Immacolata Concezione e di S. Luigi Gonzaga per i giovanetti, i conosciuto da vicino. Deposizioni di Vincenzo Severini, Giovanni Menicucci, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] "facesse riprodurre in rami, per opera degli incisori Vincenzo Aloia e Secondo Bianchi, le vedute delle eruzioni" i figli desolati e tristi: / Ahi dura terra perché non t'apristi?" (p. 35).
Fonti e Bibl.: Notizie sulla famiglia in B. Candida Gonzaga ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] [sic] stampata in Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1558, nel giugno del con dedica senza data a Vespasiano Gonzaga Colonna, duca di Sabbioneta, di Croce, A.T., in Id., Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 366-371; G. Borzellino, Contursi ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra Federico Gonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera per i numerosi e talora cospicui lasciti a conventi dell'Ordine: al monastero osservante di S. Vincenzo a ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] complessi e delicati lo fecero apprezzare anche fuori Mantova: Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e Ferdinando I di Toscana lo tenevano in grande considerazione.
VincenzoGonzaga, divenuto duca nel 1587, lo creò l'anno successivo conte e ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...]
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col Bambino e i ss. Vincenzo Ferrer e Luigi Gonzaga. Tra il 1752 e il 1755 dipinse quattro scene dalle Favole di Ovidio per il conte C. Salis di ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] fu soprano tra i più in vista, coinvolta nel mercato canoro regolato dalle corti ducali degli Este, dei Farnese, dei Gonzaga e dei Medici. autunno successivo si presentò come virtuosa del cardinale Vincenzo Grimani, viceré di Napoli nonché fondatore e ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] Alfonso II e signore di Massalombarda. Il Discorso uscì per i tipi di Giovanni Rossi di Bologna, editore di successo, il fu allora a Brescello un incontro tra Ranuccio Farnese e VincenzoGonzaga, ma il letterato ufficiale del luogo non scrisse nulla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] primario e tale lo confermò Vincenzo II assegnandogli il compenso annuo servitori al suo esclusivo servizio. Morto il Gonzaga, si recò a Innsbruck, alla corte Bassano, già l'8 settembre il C. pronunzia i voti assumendo il nome di Francesco da Scicli; ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...