DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] sue opere più rilevanti sono i disegni della Città di Bologna 1633 viene eletto per tre anni, insieme a Vincenzo Porta, architetto della città (Gualandi, 1845, pp Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga..., Genova 1889, p. 74; A. ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] quattro mesi per essere vicina a Margherita Farnese nelle traversie create dalla mancata consumazione del matrimonio con VincenzoGonzaga.
Nel mentre i dissapori con il figlio raggiunsero tali livelli che il 12 giugno 1584 Vittoria lasciò il Ducato ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] dedicata al card. Luigi Valenti Gonzaga; nella controversia Mozzi entrò cadde gravemente malato. Assistito da Vincenzo Maria Strambi, vescovo di Macerata 2009, pp. 75-108; G. Carminati, I progetti e la fondazione del Collegio apostolico negli scritti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] omonimo cugino del conte di Cammarata, Nicolò Vincenzo Leofante e lo stesso conte di Cammarata, e i loro beni confiscati.
Il viceré riuscì a fu in seguito al servizio del viceré Ferrante Gonzaga.
Nell’attività cantieristica fu coinvolto anche Antonio ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] di un precettore: a questo ufficio il padre chiamò Vincenzo Mistrali, formatosi nello studio di Étienne Bonnot de , sia sotto il governo di Maria Luigia. In seguito, Sanvitale continuò i suoi studi nel Collegio di Monza e, dal 1815, a Siena, ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Pergamini fu segretario di altri due cardinali Gonzaga, Francesco e Vincenzo). Per le sue qualità si fece Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. Fornara, Breve ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] morte del cardinale C. Gonzaga Nembrini. Nel 1839 divenne abate della chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane a Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 154, 180-206; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] , nel 1390 familiare del re Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Le origini amalfitane tenuto anche dal Sarnese (Giovan Vincenzo Colle), filosofo di tendenze averroiste, Isabella Gonzaga (in Rime di diversi... in morte della... sig. Hippolita Gonzaga, Napoli ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] Monte e del terzo libro di madrigali a 5 e 6 voci (Venezia, Rampazetto) a Giovanni VincenzoGonzaga deve spiegarsi, invece, col fatto che i due giovani aristocratici, entrambi destinati alla carriera ecclesiastica, erano in quegli anni iscritti all ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] Brescia Ugo Foscolo nel 1807 e Vincenzo Monti l’anno successivo. In di Lonato, l’Archivio Valenti Gonzaga di Venezia e la Biblioteca di G. S., a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, pp. I-XVI; G. Arrivabene, Memorie della mia vita, Firenze 1879, pp. 20 ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...