ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] è anche una pala con la Beata Osanna Andreasi e i ss. Vincenzo Ferreri e Antonio Abate, dipinta entro il 1738 per la resi al veronese Giorgio Anselmi); in S. Maurizio il S. Luigi Gonzaga che bacia la mano di Gesù Bambino e altri santi (del viadanese ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] il saldo per tre ritratti (non identificati) eseguiti per Vincenzo di Carlo di Bernardo de’ Medici (Corti, 1977). richiese più tempo del previsto per i numerosi ritratti che gli erano stati nel frattempo commissionati dai Gonzaga e per un attacco di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] di Cosimo I. Alla morte del granduca (1574), il C. fu tra coloro che portarono il baldacchino alle esequie del sovrano. Ancora nel 1584 il C. fu tra gli accompagnatori di un'altra figlia di Cosimo, Eleonora, che si maritava con VincenzoGonzaga. In ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] in patronato della famiglia. Abate commendatario di S. Vincenzo in Prato di Milano e di S. Albino di Stato. Don Juan, sempre pronto a nuocere il più possibile al Gonzaga che proprio per i suoi intrighi era stato richiamato a corte nel marzo del 1554, ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I di Savoia presso la corte del re Filippo II di Francesco Apostoli da Montemagno, Vincenzo Toraldo d’Aragona e Federigo Trotto, Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, Giovan Battista Marino, Muzio ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] Aldobrandini, Scipione Gonzaga. Insieme con e come tale fu evocato da Vincenzo Gramigna nel dialogo Il Querenghi, Prosperi, Roma 1980, pp. 133-169; Ead., Ercole e i pigmei, ovvero Controriforma e intellettuali neoplatonici, in Rinascimento, XXI (1981 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] i fratelli Demetrio e Pantaleone. Secondo l'Heremite de Souliers, citato dal Neri, egli avrebbe sposato nel 1570Leonora, figlia di Vincenzo del Piemonte che egli intese dedicare a Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova.
Attraverso monsignor Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] animae dall’inquisitore domenicano Vincenzo Colzado da Vicenza. all’autunno del 1526).
È probabile che al Gonzaga si debba l’ammissione di Nogarola al concilio effettuate nel 1821 e nel 1836: a parte i già citati Ashburnham 279 (cui va aggiunto il n ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Gonzaga. Nel 1584 fu nominato plenipotenziario del granduca Francesco I per accompagnare a Mantova la figlia Eleonora, destinata sposa al duca VincenzoGonzaga una svolta. Dopo essere stato ammesso fra i senatori fiorentini il 20 marzo 1587, il 25 ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] 21; cfr. Lupano - Genta, 2001, p. 162).
Giuristi furono i due fratelli, Pietro Francesco e Giulio, nonché il cugino Giovanni Battista (dec ignota, lo vide impegnato come ambasciatore del duca VincenzoGonzaga presso la S. Sede, durante il pontificato ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...