CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dovettero, del resto, essere estranei i continui rapporti dell'artista con iGonzaga e con il capzioso gusto classicistico essersi deciso a scriverlo su istanza di Antonio da Udine, Vincenzo da Caravaggio e Brandimarte Della Torre. Da esso si ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] gli acquisti di opere d'arte per il duca di Mantova VincenzoGonzaga.
Presto entrò a far parte, in qualità di pittore, della P. P. Rubens in Spagna. In tale occasione il duca VincenzoI ordinò al F., tramite l'Arrigoni, di eseguire ben sedici copie ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] . 1612, ad ambasciatore straordinario a Mantova per presentare al nuovo duca Francesco IV Gonzaga le condoglianze della Repubblica per la morte del padre VincenzoI e rallegrarsi della successione.
Giunto a Mantova il 19 luglio, fu ricevuto il giorno ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] privata in castello a Modena, raffigurante la Sacra Famiglia con i ss. Barbara e Carlo Borromeo (Dresda, Gemäldegalerie; Venturi, 1882, p. 172).
L’inventario dei beni di Vincenzo Guerrieri Gonzaga a Mantova registra nel 1617 un suo perduto ciclo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] ancorché ridimensionato: il 24 genn. 1527 riuscì a convincere Vincenzo Loredan di Leonardo a rinunciare in suo favore a quel realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con iGonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al Monferrato. ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] del musicista. Nello stesso anno uscì a Venezia un’edizione di Musiche varie, perduta (Vanhulst, 1996). I conflitti per la successione a Vincenzo II Gonzaga, morto senza eredi nel dicembre 1627, portarono nel luglio 1630 al sacco di Mantova da parte ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] da Casale Monferrato il 12 novembre, è dedicato a VincenzoGonzaga: il duca di Mantova e del Monferrato, dice Tresti s.). Non si sa quale relazione avesse il musicista lodigiano con iGonzaga o con Casale, ma è noto che nel 1604 collaborò, forse ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] , il presidente del Regno − il conte di Caltabellotta Gian Vincenzo de Luna, che era succeduto proprio a Ventimiglia nella carica anno successivo, nell’agosto del 1542, il viceré Ferrante IGonzaga, avendo appreso che l’armata turca forte di duecento ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] 97 s.).
Nel giugno 1567 Pedemonte raccomandò ad Alfonso IGonzaga di Novellara il pittore Giulio Rubone e in luglio intraprese anno. Relegato a un ruolo marginale dal nuovo duca, VincenzoI, nel 1591 tentò invano di ottenere incarichi a Venezia ( ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] all'allestimento dei festeggiamenti nuziali del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione non si l'organizzazione degli intrattenimenti alla corte del duca VincenzoI, ed è certo che partecipò a numerose ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...