PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] Pergamini fu segretario di altri due cardinali Gonzaga, Francesco e Vincenzo). Per le sue qualità si fece Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. Fornara, Breve ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] morte del cardinale C. Gonzaga Nembrini. Nel 1839 divenne abate della chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane a Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 154, 180-206; N. Roncalli, Cronaca di Roma 1844-1870, ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] , nel 1390 familiare del re Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Le origini amalfitane tenuto anche dal Sarnese (Giovan Vincenzo Colle), filosofo di tendenze averroiste, Isabella Gonzaga (in Rime di diversi... in morte della... sig. Hippolita Gonzaga, Napoli ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] Monte e del terzo libro di madrigali a 5 e 6 voci (Venezia, Rampazetto) a Giovanni VincenzoGonzaga deve spiegarsi, invece, col fatto che i due giovani aristocratici, entrambi destinati alla carriera ecclesiastica, erano in quegli anni iscritti all ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] Brescia Ugo Foscolo nel 1807 e Vincenzo Monti l’anno successivo. In di Lonato, l’Archivio Valenti Gonzaga di Venezia e la Biblioteca di G. S., a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, pp. I-XVI; G. Arrivabene, Memorie della mia vita, Firenze 1879, pp. 20 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] è anche una pala con la Beata Osanna Andreasi e i ss. Vincenzo Ferreri e Antonio Abate, dipinta entro il 1738 per la resi al veronese Giorgio Anselmi); in S. Maurizio il S. Luigi Gonzaga che bacia la mano di Gesù Bambino e altri santi (del viadanese ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] il saldo per tre ritratti (non identificati) eseguiti per Vincenzo di Carlo di Bernardo de’ Medici (Corti, 1977). richiese più tempo del previsto per i numerosi ritratti che gli erano stati nel frattempo commissionati dai Gonzaga e per un attacco di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] di Cosimo I. Alla morte del granduca (1574), il C. fu tra coloro che portarono il baldacchino alle esequie del sovrano. Ancora nel 1584 il C. fu tra gli accompagnatori di un'altra figlia di Cosimo, Eleonora, che si maritava con VincenzoGonzaga. In ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] in patronato della famiglia. Abate commendatario di S. Vincenzo in Prato di Milano e di S. Albino di Stato. Don Juan, sempre pronto a nuocere il più possibile al Gonzaga che proprio per i suoi intrighi era stato richiamato a corte nel marzo del 1554, ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I di Savoia presso la corte del re Filippo II di Francesco Apostoli da Montemagno, Vincenzo Toraldo d’Aragona e Federigo Trotto, Angelo Grillo, Curzio Gonzaga, Giovan Battista Marino, Muzio ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...