RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] , nel collegio di S. Francesco Saverio, dove si erano formati i suoi fratelli Carlo e Vincenzo.
Qui ebbe come maestri Massimiliano Gonzaga e Francesco Saverio Quadrio nelle lettere, Giuseppe Sbruglio e Bernardino Benzi in logica e metafisica, e ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] , quelli delle chiese di S. Maria di Pomposa e di S. Vincenzo), a Sassuolo e nel Reggiano.
Il naturalismo di alcune soluzioni del , firmato e datato anch’esso 1701, eseguito per i conti Gonzaga di Novellara (Guaitoli).
Secondo Cabassi, dopo il 1701 ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] sincera e duratura, procurò al B. i favori della corte mantovana, presso Ludovico Gonzaga e soprattutto presso Isabella d'Este, e sporadiche stampe (uno strambotto nell'Opera nuova di Vincenzo Calmeta, Lorenzo Carbone, Orfeo Mantovano e Venturino da ...
Leggi Tutto
QUINZIO, Giovanni
Francesco Franco
QUINZIO, Giovanni. – «Gio Batta Angelo Quinzio», di professione pittore, nacque a Genova il 1° settembre 1832 da Giuseppe e da Maria Teresa Corsiglia (Genova, Archivio [...] realizzò la Predicazione di s. Vincenzo martire, mentre sulla volta posta davanti alla cappella di S. Rita eseguì il Transito e gloria di s. Luigi Gonzaga (dei due affreschi si conservano i bozzetti preparatori nel Museo dell’Accademia ligustica ...
Leggi Tutto
SANVITALE THIENE, Leonora. –
Adriana Chemello
Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso.
Giberto Sanvitale [...] ammirate e celebrate per il loro fascino, come puntualmente registrarono i cronisti del tempo. Muzio Manfredi, nel suo catalogo delle Cento donne (1580), dedicato a VincenzoGonzaga principe di Mantova, registrò anche Leonora.
L’arrivo a Ferrara ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] di noviziato, il 29 aprile 1770, pronunciò i voti solenni.
Nell’Urbe Monti perfezionò la come Labindo) e il suo celebre omonimo Vincenzo Monti, «dal qual era non poco stimato nelle grazie del cardinale Luigi Valenti Gonzaga, con il quale non ebbe ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] ’idea di fargli prendere i voti. Il progetto tramontò a causa della prematura scomparsa di Vincenzo, che lasciò la famiglia , e delle arti lume ed ornamento, il cardinal Cesare Nembrini Pironi Gonzaga [...] Sonetto, Napoli 1837; G.F. Rambelli, R., C.M ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] i propri servigi ai nuovi governanti dettando iscrizioni e celebrando personaggi di dichiarata tendenza austriacante (dettò, fra le altre, l'epigrafe di Vincenzo ), di Carlo Borromeo (1820), di Carlotta Gonzaga (1823). In questo stesso anno vide la ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] con Bianca Foscarini di Francesco di Pietro, da cui ebbe Vincenzo e Marino, il futuro procuratore. La scomparsa dell'unico fratello la fedeltà delle truppe, ora affidate a Gianfrancesco Gonzaga. Il 6 aprile i Dieci ordinavano al G. di procedere all' ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] compagnia di Francesco Gonzaga, il generale dei 9, c. 3r). L’ambasciatore Vincenzo Gradenigo, in una lettera dell’11 gennaio contrà de Santo Stefano”. Le proprietà edilizie dei Thiene attraverso i libri dell’estimo, in Palazzo Thiene a Vicenza, a cura ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
bollire
v. intr. [lat. bŭllire, der. di bŭlla «bolla1»] (io bóllo, ecc.; aus. avere). – 1. a. Entrare in ebollizione, detto di liquidi che, portati a una determinata temperatura, sviluppano nella loro massa numerose bolle di vapore che salgono...